Categoria revisionismo
Stalin voleva inviare 1 milione di soldati contro i nazisti, ma Inghilterra e Francia si opposero
Pubblicato il 24 gennaio 2021 1 Commento
Stalin era pronto ad inviare più di un milione di truppe sovietiche al confine tedesco per scoraggiare l’aggressione di Hitler poco prima della seconda guerra mondiale.
L’epurazione dell’Armata Rossa
Pubblicato il 10 gennaio 2021 1 Commento
L’11 giugno 1937, un tribunale militare sovietico condannò all’esecuzione un gruppo di alcuni degli ufficiali più anziani dell’Armata Rossa. Accusato di lavorare per la Germania nazista e di coordinare un cosiddetto “complotto militare-fascista”, il gruppo fu accusato di sabotaggio, spionaggio e pianificazione per rovesciare il governo. Le condanne – eseguite poche ore dopo – hanno […]
Intervista a Fidel Castro su Stalin
Pubblicato il 22 settembre 2020 Lascia un commento
Intervista del 1992 del giornalista nicaraguense Tomas Borge
ELTSIN: L’ubriacone che distrusse il socialismo russo
Pubblicato il 6 giugno 2020 Lascia un commento

Da dove partire per raccontare questa storia, partiamo dalla fine, la fine dell’Unione Sovietica. È il 1991. Il momento storico è drammatico. Si sentono, ancora rimbombanti nell’aria, i tonfi provocati dai cocci del muro di Berlino, abbattuto solo due anni prima. Nei programmi di risanamento economico, politico e sociale dell’Unione Sovietica, la Perestrojka è la strada da […]
La verità sui Gulag, rivelata dai documenti dalla CIA
Pubblicato il 12 marzo 2020 Lascia un commento

Introduzione Le bugie “umanitarie” servono a far accettare alla popolazione le guerre imperialiste. Alimentati dalla propaganda di estrema destra e finanziati dalla CIA, i principali canali di “notizie” descrivono i campi di lavoro sovietici – noti anche come “Gulag” – come mezzi di Stalin per reprimere i dissidenti filo-democratici e schiavizzare le masse sovietiche. Tuttavia, […]
LA CONTRAFFAZIONE DEL “TESTAMENTO DI LENIN”
Pubblicato il 3 dicembre 2019 Lascia un commento
La Lettera al Congresso, conosciuta sotto il nome di “Testamento” fu dettata da Lenin dal 23 al 26 dicembre 1922 e il “supplemento alla lettera del 24 dicembre 1922” il 4 gennaio 1923. Ne fu data lettura ai delegati del XIII Congresso che si tenne dal 23 al 31 maggio 1924. Il congresso decise all’unanimità di […]
Tienanmen: cingoli e acciaio contro l’anticomunismo
Pubblicato il 4 giugno 2019 Lascia un commento

“In qualsiasi nazione, in qualsiasi epoca, c’è almeno l’uno per cento dei cittadini ribelle a qualsiasi autorità. Ma qui fra un miliardo e duecento milioni di cinesi, l’uno per cento significa dodici milioni di ribelli sulle piazze.” (Deng Xiaoping) Nella primavera del 1989 imponenti manifestazioni ebbero luogo a Pechino e in altre città del grande […]
La bandiera di Vlasov
Pubblicato il 4 ottobre 2018
Viviamo anni di revisione storica e simboli prima odiati e ripudiati oggi vengono esaltati. Uno dei simboli che maggiormente ha visto trasformato il proprio significato è la bandiera tricolore della Russia. Il tricolore bianco blu e rosso sventolato per secoli da chi voleva distruggere la Russia oggi viene riconosciuto come simbolo tradizionale del paese e […]
Il volo di Pjatakov: La collaborazione tattica tra Trotskij e i nazisti
Pubblicato il 9 giugno 2018 1 Commento
“Il volo di Pjatakov” è un’opera estremamente importante nella storiografia italiana (e non solo italiana). Gli autori, facendo un uso sapiente di fonti note e altre più recenti (per le quali è stato fatto anche un originale e inedito lavoro di ricerca), mostrano le molteplici contraddizioni interne alla stessa storiografia liberale e trockijsta, riguardo alla […]
Solzhenitsyn: Un archipelago di menzogne
Pubblicato il 2 aprile 2017 4 commenti
Chi non ha sentito nominare, almeno una volta nella sua vita, opere come “Arcipelago Gulag”, “Padiglione cancro”, “Una giornata di Ivan Denisovic”, “Agosto 1914”? Pompate a più non posso dai circuiti anticomunisti, ai quali fa capo da sempre tutta una galassia editoriale e mediatica, questi tomi e pamphlet antisovietici hanno fatto il giro del mondo. […]