Categoria antifascismo
Gabriele D’Annunzio non era fascista
Pubblicato il 24 marzo 2021 Lascia un commento
Negli anni 1919–1920 riuscì, grazie alla sensibilità di vero poeta, a interpretare più di altri il travaglio morale e sociale – e anche politico – di vasti strati di ex combattenti della Grande guerra, della gioventù della piccola e media borghesia e, anche se marginalmente, di altri gruppi sociali, in una contestazione del vecchio mondo […]
Stalin voleva inviare 1 milione di soldati contro i nazisti, ma Inghilterra e Francia si opposero
Pubblicato il 24 gennaio 2021 1 Commento
Stalin era pronto ad inviare più di un milione di truppe sovietiche al confine tedesco per scoraggiare l’aggressione di Hitler poco prima della seconda guerra mondiale.
Il compagno Hitler
Pubblicato il 8 settembre 2020 Lascia un commento
Il nome del capo del Terzo Reich è un nome familiare. È associato a numerosi crimini contro l’umanità. Tuttavia, poche persone sanno che un altro uomo con il cognome Hitler ha ricevuto una delle onorificenze più significative dell’Unione Sovietica per il suo servizio militare durante la seconda guerra mondiale. Semyon Hitler è nato nel 1922 […]
Comandante Bruno Neri, presente!
Pubblicato il 13 ottobre 2019 Lascia un commento

Tra i simboli della Resistenza al Regime Fascista c’è sicuramente Bruno Neri, il calciatore partigiano che con il suo gesto mostrò tutto il suo disprezzo per la dittatura di Benito Mussolini. Bruno Neri vestiva la maglia della Fiorentina. Ancora oggi, lo ricordano come il “calciatore partigiano”. Per via di quella sua militanza antifascista che lo portò, una volta scoppiata la […]
DAL NULLA SORGEMMO: Arditi del popolo
Pubblicato il 5 luglio 2017 Lascia un commento

“Dal nulla sorgemmo in una lotta infernale. Ricordate: non respiravamo, più non si viveva. Era la nostra ora più nera e più tragica. Contro di noi vi erano fascisti, governo e borghesia. Una sola forza ci sostenne: la fede.” Argo Secondari Benché l’antifascismo – inteso sia come teorizzazione politica che come risposta militare – nasca […]
Non può esistere antifascismo senza antimperialismo
Pubblicato il 25 aprile 2017 1 Commento
Nella nostra strategia non può esistere antifascismo senza antimperialismo. Cosa intendiamo dire? Non siamo interessati a svolgere il lavoro sporco per conto terzi nè ad essere utili idioti all’interno di arcobaleniche alleanze nelle quali, in nome di un supposto minimo comun denominatore, l’antifascismo, dovessimo direttamente o indirettamente portare acqua al mulino di quei politicanti che, […]
I partigiani di Santa Libera, l’insurrezione partigiana contro il revisionismo Italiano
Pubblicato il 24 aprile 2016 1 Commento

E’ il 29 agosto del 1946 e ad Asti un gruppo di una cinquantina di persone sta rientrando in città tra gli applausi calorosi della gente: sono i ribelli di Santa Libera, un gruppo di ex partigiani che qualche giorno prima è tornato ad imbracciare le armi e si è installato sulla vetta di una […]
SMONTIAMO 10 MITI SUL FASCISMO
Pubblicato il 27 luglio 2014 Lascia un commento

Devi ringraziare il Duce se esiste la pensione. In Italia la previdenza sociale nasce nel 1898 con la fondazione della “Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e la vecchiaia degli operai”, un’assicurazione volontaria integrata da un contributo di incoraggiamento dello Stato e dal contributo anch’esso libero degli imprenditori. Mussolini aveva in quella data l’età 15 […]
LA RESISTENZA TRADITA
Pubblicato il 26 aprile 2014 1 Commento

“Era metà settembre del 1944, uno degli ultimi tiepidi sabati pomeriggio di quello che sarebbe stato un piovoso autunno milanese. La sera precedente Giulio aveva scorrazzato per Milano distribuendo volantini contro l’occupazione fino a notte fonda. Erano diventate operazioni pericolose anche quelle di propaganda notturna. L’aria a Milano era pesante, l’occupazione ancora molto dura e […]
Confronto alla camera tra Benito Mussolini e Antonio Gramsci sul tema del fascismo
Pubblicato il 10 luglio 2013 Lascia un commento

Una penetrante analisi del fenomeno fascista fu compiuta il 16 maggio 1925 alla Camera da Antonio Gramsci, nell’unico suo discorso parlamentare, mentre si discuteva la legge per la soppressione delle società segrete, diretta in primo luogo contro la Massoneria: Gramsci: Voi fascisti siete stati i maggiori artefici del fallimento di questo piano politico, poiché avete […]