Ezra Weston Loomis Pound  è stato un poeta, saggista e traduttore statunitense, che trascorse la maggior parte della sua vita in Italia.

Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell’imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d’impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d’animo che esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e con i poeti georgiani. Sono temi ricorrenti nella sua poesia epica e lirica la nostalgia per il passato, la fusione tra culture diverse, e il tema dell’usura, contro cui si scaglia apertamente.

Ezra Pound, il filosofo più citato e abusato dai fascisti dopo Evola, si dichiarò fascista in più occasioni e supportò il governo mussoliniano. In questo articolo daremo un dispiacere ai fascisti dimostrando come nonostante le sue dichiarazioni Pound non si può definire fascista.

Ezra Pound era prima di tutto un poeta e possiamo affermarlo senza indugi un grande poeta, è necessario disaccoppiare il poeta dal pensiero polito ed è ingiusto considerare le sue poesie fasciste e condannare interamente le sue opere.

Pound era politicamente sia contro il capitalismo che contro il marxismo e vedeva nel fascismo una terza via da contrapporre. Pound veniva da un contesto culturale che lo ha traviato, aveva una mentalità socio culturale jeffersoniana che gli fece credere di vedere in mussolini e hitler qualcosa che non era, non si rese conto che il governo mussoliniano, a differenza da cosa sostengono i terzaposizionisti o i socialisti nazionali, non applicò mai una sola riforma socialista ne tanto meno socialdemocratica.

Il governo italiano tra gli anni 20 e gli anni 40 fu uno dei governi in cui le privatizzazioni ebbero un’impennata maggiore e fu totalmente asservito al capitale, al latifondo, alla borghesia e al clero, non supportò mai i lavoratori e i loro diritti diminuirono. Pound presentò delle modifiche alle politiche economiche dell’Italia nel tentativo di difendere i lavoratori e “socializzare” la politica economica del paese. Cosa accadde a tutte le sue proposte? Vennero cestinate e non mai furono applicate.

Il suo pensiero politico è un disastro totale, come direbbe Zalone: Ma è del mestiere questo? Come detto ammirava mussolini, ma non lo conosceva e lo incontrò una sola volta, dichiarò che hitler era un santo, in più occasioni proferì frasi antisemite, considerava il marxismo un prodotto giudaico massonico e secondo lui l’Italia sotto mussolini non era più in vendita ai pesi esteri, sotto la repubblica di Salò diresse una radio.

Allo stesso tempo dichiarò che c’era differenza tra gli ebrei cattivi(vedi banchieri e finanzieri) e ebrei buoni(il resto) e si dichiarò a favore della nascita dello stato di Israele, per buona pace degli antisemiti che lo ereggono ad esempio. Dopo la fine della seconda guerra mondiale suggerì di trasformare l’Italia in un protettorato amaricano.

Il primo atto del Fascismo è stato salvare l’Italia da gente troppo stupida per saper governare, voglio dire dai comunisti senza Lenin. Il secondo è stato di liberarla dai parlamentari e da gruppi politicamente senza morale. Quanto all’etica finanziaria, direi che dall’essere un paese dove tutto era in vendita, Mussolini in dieci anni ha trasformato l’Italia in un paese dove sarebbe pericoloso tentare di comperare il governo

Già, ma che razza di ‘fascista’ fu Ezra Pound? Pound rimpiangeva l’America rurale dei padri fondatori. Indossando i panni dell’economista, si scagliava contro quella che chiamava «usura», il denaro che produce altro denaro, lo strapotere delle banche: «Nel denaro – diceva – è la natura dell’ingiustizia». Non amava neanche la democrazia, perché ridotta a «usurocrazia» e «daneicrazia».

E pagò, eccome se pagò. Prima, nel 1945, già sessantenne, consegnato dai partigiani agli americani, finì al Disciplinary Training Center di Pisa, una sorta di Guantanamo, rinchiuso in una cella sempre illuminata, costretto a dormire sul pavimento di cemento, e dove pure compose i suoi Cantos migliori.
Negli Usa fu rinchiuso, senza vera perizia medica né vero processo, forse solo per imbarazzo, per 13 anni nel manicomio criminale di Washington. Ne uscì vecchio, distrutto. Hemingway lo soccorse. Eliot lo amava. Pasolini lo adorava. I suoi Cantos sono forse la poesia più alta del secolo. Non gli diedero il Nobel a causa del suo passato imbarazzante. Ma che cosa c’entra con i crani rasati e le croci celtiche e il mito della forza e della razza uno che scrive: «Nessun paese può sopprimere la verità e vivere bene»? Oppure: «Non puoi fare una buona economia con una cattiva etica»? La figlia Mary ha perso la causa. Pound è ormai proprietà privata di individui che forse non hanno mai letto una sola sua lirica.

Chi urla quegli slogan, come potrebbe apprezzare versi come questi, dedicati alla Venezia dove Pound riposa per sempre? «Sì, la gloria dell’ombra / della tua Bellezza ha camminato / Sull’ombra delle acque. / In questa tua Venezia. / E dinanzi alla santità / Dell’ombra della tua ancella / Mi sono coperto gli occhi, / O Dio delle acque. / O Dio del silenzio» ( Litania notturna ). .

Pier Paolo Pasolini intervistò Pound nel 1968. L’occasione è molto più che una semplice intervista: è un evento di portata storica, non soltanto per il mondo della letteratura e della poesia, ma anche nella vita dei due intellettuali. Da una parte Ezra Pound, ormai anziano e affaticato, apparentemente indifferente al peso della vita e delle vicissitudini attraversate, dall’esperienza di detenzione nel manicomio criminale di St. Elizabeths di Washington, dalle accuse di tradimento nei confronti del proprio Paese, l’America, per appoggiare il regime fascista. Dall’altra, sulla poltrona accanto, il Pasolini scrittore e regista che proprio in quegli anni iniziava finalmente a godere i frutti di un lavoro a lungo criticato, bistrattato, se non apertamente schernito dai benpensanti di un’Italia fino a poco prima del tutto impreparata a cogliere la sensibilità, il coraggio, la lucidità della sua ricerca espressiva e stilistica di narratore. Ma quello fra Pasolini e Pound non è solo l’incontro fra due figure rivoluzionarie, sebbene idealmente antitetiche, è anche  il confronto fra due poeti e fra due uomini legati a doppio filo da un rapporto di amore e odio, di pesanti eredità intellettuali, di conflitto e contatto, giunto al punto di doversi tradurre in una riconciliazione formale che ha il sapore di un simbolico passaggio di testimone. Due irregolari, due outsider, due anticonvenzionali accomunati dalla scelta di mettersi in gioco in prima persona senza risparmiarsi. Un filo riannodato sulla traccia dei versi di Pound, che Pasolini ridisegna e fa propri in una rilettura di rara e toccante intensità. 

Pound morì nel 1972 a Venezia, e a distanza di un anno, Pasolini sottoscrisse, anche politicamente, i suoi versi conservatori:

L’ideologia reazionaria di Pound è dovuta al suo back-ground contadino […] Ciò che in Pound, attraverso il padre e la mitica figura del nonno è entrato di questo mondo contadino, lo veniamo a sapere attraverso la idealizzazione che Pound ha fatto della cultura cinese […]. Egli ha voluto, fermamente e follemente voluto, restare dentro il mondo contadino: anzi, andare sempre più in dentro e più al centro. La sua ideologia non consiste in niente altro che nella venerazione dei valori del mondo contadino (rivelatiglisi in concreto attraverso la filosofia cinese, pragmatica e virtuosa). In questo senso io ritengo che si possano sottoscrivere, anche politicamente, tutti i versi conservatori di Pound dedicati ad esaltare (con nostalgia furente) le leggi del mondo contadino e l’unità culturale del Signore e dei servi: “La parola paterna è compassione;/Filiale, devozione;/La fraterna, mutualità; Del tosatel (giovinetto) la parola è rispetto”  .

Concludiamo dicendo Pound non può essere associato al fascismo per 5 motivi
– La sua poetica e la sua attività filosofica sono sono maggiori delle sue idee politiche ed è necessario scindere la poetica dalle idee politiche.
– Le idee di Pound furono contraddittorie in punti cardine a livello teorico e pratico rispetto al fascismo e al nazismo
– In vecchiaia rigettò le sue idee. Rivide le sue idee sull’antisemitismo definendolo uno stupido pregiudizio e il suo errore più grande. Disse che tutti i suoi precedenti lavori erano privi di valore e sentiva di rovinare tutto ciò che toccava e di essere stato ignorate.
– Aveva una conoscenza politica molto limitata e non si può trascurare i suoi trascorsi patologici
– Veniva da un contesto culturale che lo ha traviato, aveva una mentalità socio culturale jeffersoniana che gli fece credere di vedere in mussolini e hitler qualcosa che non erano . Pound è una vittima inconsapevole della propaganda fascista.

Ezra è diventato pazzo. Penso che la sua pazzia sia evidente dagli ultimi Cantos. Merita la punizione e la disgrazia, ma ciò che davvero merita è essere ridicolizzato. Non dovrebbe essere impiccato e non deve diventare un martire. Resta uno dei più grandi poeti viventi e ha dato una mano per molto tempo a molti artisti. Ernest Hemingway

Ezra Pound e Cioran – #Filosofia 39
Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound
“Un’ora con…Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound”: il 30 luglio a Casa Colussi
Giù le mani (tese) da Ezra Pound. Il poeta icona dei neofascisti? Annessione impropria