Categoria italia
Gabriele D’Annunzio non era fascista
Pubblicato il 24 marzo 2021 Lascia un commento
Negli anni 1919–1920 riuscì, grazie alla sensibilità di vero poeta, a interpretare più di altri il travaglio morale e sociale – e anche politico – di vasti strati di ex combattenti della Grande guerra, della gioventù della piccola e media borghesia e, anche se marginalmente, di altri gruppi sociali, in una contestazione del vecchio mondo […]
Transnistria: L’ultima Repubblica Sovietica
Pubblicato il 3 dicembre 2020 Lascia un commento

A Tiraspol, c’è un che di solenne nella stella rossa sul cappello dell’ufficiale che vigila sulla frontiera tra Transnistria e Moldova. Un confine che non è segnato sulle mappe, ma che di fatto esiste: è qui davanti. Il suo sproporzionato cappello fasciato di rosso è di gran lunga il più grande di tutti, lui lo […]
Il Comunismo è patriottismo
Pubblicato il 17 maggio 2020 Lascia un commento
Lo sviluppo è verso l’internazionalismo, ma il punto di partenza è nazionale ed è da questo punto di partenza che occorre prender le mosse. (Antonio Gramsci)
L’unità d’Italia commentata da Marx e di Engels
Pubblicato il 19 novembre 2019 Lascia un commento
L’Italia è il paese della classicità. Dalla grande epoca in cui apparve sul suo orizzonte l’alba della civiltà moderna, essa ha prodotto grandiosi caratteri, di classica e ineguagliata perfezione, da Dante a Garibaldi. Ma anche l’età della decadenza e della dominazione straniera le ha lasciato maschere classiche di caratteri, tra cui due tipi particolarmente compiuti, […]
La Reggenza Italiana del Carnaro
Pubblicato il 13 settembre 2019 Lascia un commento

Io sono per il comunismo senza dittatura. È mia intenzione di fare di questa città un’isola spirituale dalla quale possa irradiare un’azione, eminentemente comunista, verso tutte le nazioni oppresse (Gabriele D’Annunzio) SI SPIRITUS PRO NOBIS, QUIS CONTRA NOS? 100 anni fa, il 12 settembre 1919, duemila legionari partiti da Ronchi entravano a Fiume dichiarando l’annessione […]
L’amnistia del 1946 e la doppiezza di Togliatti
Pubblicato il 14 aprile 2019 1 Commento
Tutti a casa. O quasi. Il colpo di spugna con cui il ministro della Giustizia, Palmiro Togliatti, il 22 giugno 1946 firma l’amnistia per i detenuti politici, è di quelli epocali. In quei drammatici anni di ricostruzione post bellica c’era bisogno di fare piazza pulita del passato. Altri Paesi europei, Germania in testa, scelsero di […]
25 Aprile: Dalla dittatura fascista alla dittatura democratica
Pubblicato il 26 aprile 2018 Lascia un commento

Dopo la sconfitta del fascismo, la nascita della repubblica italiana e la conseguente instaurazione della dittatura democratica la borghesia riprende la battaglia contro i comunisti e per perseguire l’obbiettivo si affida totalmente alla struttura repressiva nata sotto il ventennio.
Giuseppe Garibaldi eroe socialista
Pubblicato il 18 marzo 2018 Lascia un commento
“Se esistesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file.” (Giuseppe Garibaldi) “Se per internazionalista s’intende colui il quale, avendo cento scudi in tasca, frutto del proprio lavoro, abbia l’obbligo di dividerli con un altro che pretende di vivere neghittosamente alle sue spalle, questo è un ladro: tale è […]
L’Esercito: un diritto dimenticato?
Pubblicato il 4 novembre 2017 1 Commento

La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici. L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica (COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA; Articolo 52) Qual è […]
Il programma politico della Repubblica Comunista Italiana
Pubblicato il 24 giugno 2017 Lascia un commento

Politica internazionale Uscita dell’Italia dalla NATO con disimpegno del nostro Paese da tutte le missioni di guerra all’estero e la conseguente chiusura di tutte le basi militari straniere. Adozione di una politica estera orientata in senso antimperialista e limitazione delle spese di bilancio militare alle sole esigenze di difesa del popolo e del territorio italiano, […]