Archivi
Gabriele D’Annunzio non era fascista
Pubblicato il 24 marzo 2021 Lascia un commento
Negli anni 1919–1920 riuscì, grazie alla sensibilità di vero poeta, a interpretare più di altri il travaglio morale e sociale – e anche politico – di vasti strati di ex combattenti della Grande guerra, della gioventù della piccola e media borghesia e, anche se marginalmente, di altri gruppi sociali, in una contestazione del vecchio mondo […]
Stalin voleva inviare 1 milione di soldati contro i nazisti, ma Inghilterra e Francia si opposero
Pubblicato il 24 gennaio 2021 1 Commento
Stalin era pronto ad inviare più di un milione di truppe sovietiche al confine tedesco per scoraggiare l’aggressione di Hitler poco prima della seconda guerra mondiale.
Il compagno Hitler
Pubblicato il 8 settembre 2020 Lascia un commento
Il nome del capo del Terzo Reich è un nome familiare. È associato a numerosi crimini contro l’umanità. Tuttavia, poche persone sanno che un altro uomo con il cognome Hitler ha ricevuto una delle onorificenze più significative dell’Unione Sovietica per il suo servizio militare durante la seconda guerra mondiale. Semyon Hitler è nato nel 1922 […]
La partita è sospesa
Pubblicato il 4 maggio 2020 Lascia un commento

Lo stadio Poljud non è mai stato teatro di grandi trionfi. Gli anni d’oro dei croati non hanno certo coinciso con quelli del nuovo stadio cittadino. Eppure la storia ha deciso di passare proprio per quel campo di gioco. Il 4 maggio del 1980 si sta disputando una delle più importanti gare della prima divisione […]
Antifa Ah Ah Ah
Pubblicato il 9 novembre 2018 Lascia un commento
L’antifascismo, oggi sotto attacco, sconta la fine di una certa copertura istituzionale, venuta meno con la sparizione di quei partiti che avevano costituito l’arco costituzionale antifascista negli anni della cosiddetta prima repubblica. Questi partiti erano promotori di una lettura aclassita e neutra dell’antifascismo ben calibrata rispetto alla particolare situazione dell’Italia di allora, terra di frontiera […]
25 Aprile: Dalla dittatura fascista alla dittatura democratica
Pubblicato il 26 aprile 2018 Lascia un commento

Dopo la sconfitta del fascismo, la nascita della repubblica italiana e la conseguente instaurazione della dittatura democratica la borghesia riprende la battaglia contro i comunisti e per perseguire l’obbiettivo si affida totalmente alla struttura repressiva nata sotto il ventennio.
Lo Zio di Christian De Sica
Pubblicato il 10 agosto 2017 Lascia un commento

Christian De Sica: Io ho un parente assassino, si chiamava Ramon Mercader. Mia madre si chiama Maria Mercader è catalana. A Ramon Mercader, Stalin gli disse vai a Città del Messico e ammazza Trotsky, queato è partito con un piccone e gli l’ha dato in testa. L’assassino di Trotsky era mio zio! Ramón Mercader , […]
DAL NULLA SORGEMMO: Arditi del popolo
Pubblicato il 5 luglio 2017 Lascia un commento

“Dal nulla sorgemmo in una lotta infernale. Ricordate: non respiravamo, più non si viveva. Era la nostra ora più nera e più tragica. Contro di noi vi erano fascisti, governo e borghesia. Una sola forza ci sostenne: la fede.” Argo Secondari Benché l’antifascismo – inteso sia come teorizzazione politica che come risposta militare – nasca […]
Non può esistere antifascismo senza antimperialismo
Pubblicato il 25 aprile 2017 1 Commento
Nella nostra strategia non può esistere antifascismo senza antimperialismo. Cosa intendiamo dire? Non siamo interessati a svolgere il lavoro sporco per conto terzi nè ad essere utili idioti all’interno di arcobaleniche alleanze nelle quali, in nome di un supposto minimo comun denominatore, l’antifascismo, dovessimo direttamente o indirettamente portare acqua al mulino di quei politicanti che, […]
I partigiani di Santa Libera, l’insurrezione partigiana contro il revisionismo Italiano
Pubblicato il 24 aprile 2016 1 Commento

E’ il 29 agosto del 1946 e ad Asti un gruppo di una cinquantina di persone sta rientrando in città tra gli applausi calorosi della gente: sono i ribelli di Santa Libera, un gruppo di ex partigiani che qualche giorno prima è tornato ad imbracciare le armi e si è installato sulla vetta di una […]