Perché signor Anderson? Perché? Perché? Perché lo fa? Perché si rialza? Perché continua a battersi? Pensa veramente di lottare per qualcosa a parte la sua sopravvivenza? Sa dirmi di che si tratta, ammesso che ne abbia coscienza? È la libertà? È la verità? O magari la pace… Non mi dica che è l’amore! Illusioni, signor Anderson, capricci della percezione, temporanei costrutti del debole intelletto umano, che cerca disperatamente di giustificare un’esistenza priva del minimo significato e scopo! Ogni costrutto è artificiale quanto Matrix stessa, anche se devo dire che solo la mente umana poteva inventare una scialba illusione come l’amore! Ormai dovrebbe aver capito signor Anderson, a quest’ora le sarà chiaro, lei non vincerà, combattere è inutile! Perché, signor Anderson? Perché? Perché persiste?
Agente Smith a Neo, Matrix Revolution


Ha vissuto gran parte della sua lunga vita sotto i riflettori sopravvivendo a mezzo secolo di complotti.
In una colonna intitolata “Il compleanno” che è stata pubblicata sui media di stato cubano per il suo 90° compleanno, Castro scrisse che suo fratello minore Raul lo avrebbe sostituito se “l’avversario avesse avuto successo nei loro piani di eliminazione. Ho quasi riso dei piani machiavellici dei presidenti degli Stati Uniti“

Secondo il documentario britannico del 2006 “638 Ways to Kill Castro, più persone hanno tentato di uccidere il socialista più famoso del mondo. “Se scampare aii tentativi di omicidio fosse un evento olimpico, vincerei la medaglia d’oro”, amava dire Castro agli intervistatori. La sua reputazione di giocoliere con la morte prese piede presto durante la sua vita. Da giovane rivoluzionario è stato infatti dichiarato morto due volte dalla stampa cubana: “perito” una volta quando ha guidato una rivolta fallita contro una caserma militare e un’altra quando è tornato dall’esilio in barca con un plotone di guerriglia.

Era l’inizio del 1975 e il Senato USA annunciò il 27 gennaio, 46 anni fa, la creazione della Select Committee to Study Government Operations guidata dal senatore Frank Forrester Church per indagare sulle attività illegali della Central Intelligence Agency (CIA) e del Federal Bureau of Investigation (FBI), popolarmente conosciuta come la Commissione Church.

In quel momento, il Nord era nella crisi finale che avrebbe portato alla sconfitta della guerra del Vietnam in aprile con la cattura dell’ex capitale meridionale di quella nazione, Saigon, da parte dell’esercito nord vietnamita e la successiva fuga delle ultime truppe e funzionari americani.

Questa iniziativa legislativa fu incoraggiata dal formidabile movimento interno contro la guerra e dalla denuncia della politica interventista di Washington. Ma pochi avrebbero potuto immaginare che i risultati delle indagini della commissione avrebbero provato i complotti di assassinio contro il leader di Cuba Fidel Castro, alcuni dei quali sono stati denunciati dalle autorità cubane e liquidati dal governo degli Stati Uniti come “propaganda comunista”.

La Commissione Church ha fatto emergere dall’opacità della clandestinità della CIA l’ingegnere chimico Sidney Gottlieb (1918-1999), il fulcro dei sinistri piani contro la vita di Fidel Castro dalla sua posizione di capo della Divisione Servizi Tecnici della CIA per più di 15 anni e che ingaggiava maghi per predire il futuro e praticanti di riti satanici per implicare il diavolo nel successo delle sue operazioni, tra altri modi stravaganti di sprecare il denaro dei contribuenti.

Tuttavia, la sua eredità non fu sempre così stravagante e lasciò come suo capolavoro lo “Studio delle esecuzioni” (Assassination Manual), declassificato negli anni ’90 e che insegnava come infilzare con precisione un pugnale nella zona della carotide, al cuore, sparare in testa e provocare la morte come se fosse un incidente mediante folgorazione, lancio della vittima nel vuoto e l’uso di veleni, tra le altre istruzioni con cui hanno studiato diverse generazioni di ufficiali della CIA.

Durante la sua carriera attiva in questa agenzia fino agli anni ’70, ha avuto il pieno appoggio della Casa Bianca e un grande budget che gli ha permesso la completa libertà di perseguire i suoi programmi criminali. Dall’inizio delle operazioni contro Cuba, la sua ossessione sarà quella di distruggere la Rivoluzione e soprattutto di uccidere Fidel.

Fidel Castro gioca a baseball. Havana 1964.

Tutte le volte che la CIA provò ad uccidere Fidel Castro.

Nel 1960, fu organizzata un’operazione per simulare l’apparizione di Cristo davanti alla diga dell’Avana per mezzo di fuochi d’artificio e luci proiettate da un sottomarino per invocare un’insurrezione guidata dal dio fatto dagli effetti speciali della CIA.

Nel 1960-61 proposero di mettere il tallio nelle scarpe del leader cubano per fargli cadere la barba e ridurre il suo carisma, o di inoculare LSD allucinogeno in uno studio televisivo cubano dove appariva e che provocava strani comportamenti nelle persone che diventavano inibite di qualsiasi autocontrollo.

Conoscendo la sua passione per le immersioni subacquee al largo delle coste di Cuba, la CIA investì in un grande volume di molluschi caraibici. L’idea era quella di trovarne uno abbastanza grande da contenere una quantità letale di esplosivo, che sarebbe stato poi dipinto con colori sufficientemente luminosi da attirare l’attenzione di Castro quando era sott’acqua. I documenti rilasciati sotto l’amministrazione Clinton confermano che questo piano è stato preso in considerazione ma, come molti altri, non è andato lontano dal tavolo da disegno. Un altro complotto interrotto relativo alle attività subacquee di Castro era la preparazione di una muta da sub che sarebbe stata infettata da un fungo che avrebbe causato una malattia della pelle cronica e debilitante

In un’occasione, un ex amante è stata reclutata per ucciderlo. Alla donna vennero consegnate pillole avvelenate dalla CIA nascoste nel suo barattolo di crema fredda. Secondo la donna, Castro aveva già intuito che mirava ad ucciderlo e le offrì debitamente la sua stessa pistola, “Non posso farlo, Fidel,” gli disse.

La Cia e la Mafia

Pochi avevano tante ragioni per volere Castro morto quanto la mafia americana. Prima della rivoluzione, i mafiosi statunitensi pagavano i funzionari cubani per consentire loro di gestire hotel, casinò e bordelli sull’isola, a sole 90 miglia dalla Florida ma ben al di fuori della giurisdizione degli Stati Uniti. Castro interruppe la festa, sequestrando i casinò e gli hotel dei mafiosi e rimandandoli di corsa negli Stati Uniti. E questo portò a una partnership insolita.

Un agente della CIA incontrò il mafioso Sam Giancana a Miami nel 1960. Giancana accettò di aiutare il governo americano a uccidere Castro e disse anche che la mafia avrebbe rinunciato al loro solito compenso, secondo i rapporti declassificati della CIA.

“Sam suggerì di non ricorrere alle armi da fuoco, ma al contrario l’uso di qualche potente pillola, che poteva essere collocata nel cibo o nelle bevande di Castro”, ciò viene riportato secondo un cablogramma della CIA “Secret – Eyes Only” pubblicato nel 2007 come parte di una richiesta del Freedom of Information Act.

Pillole di cianuro furono consegnate tramite i contatti della mafia all’ex Hotel Hilton dell’Avana, ora nazionalizzato e ribattezzato Hotel Habana Libre, secondo i documenti della CIA. Qui si serviva il frappè al cioccolato che Castro adorava.

Ma la notte in cui Castro arrivò, tutto andò storto per l’assassino della mafia, secondo Fabián Escalante, un ufficiale dell’intelligence cubana in pensione che si è preso cura di Castro per decenni.

“Ordinarono un frappè al cioccolato, ma nella fretta e nel nervosismo provocati dal momento per il quale si era preparato da oltre un anno, ruppe la capsula di veleno mentre cercava di raccoglierla, poiché rimase attaccata allo scaffale del congelatore in cui era nascosta “, ha scritto Escalante nel suo libro”.

La trama di Panama

Nel 2000, al decimo vertice iberoamericano dei leader latinoamericani ed europei a Panama, Castro denunciò pubblicamente quello che diceva fosse un altro tentativo che stava per essere compiuto contro di lui in quei giorni.

“Sono appena a Panama e già hanno introdotto armi ed esplosivi”, disse Castro, mostrando una foto di uno dei suoi nemici più ostinati: Luis Posada Carriles.
Posada era un esule cubano ed ex soldato nella campagna di sabotaggio della CIA contro il governo cubano. Era stato accusato da funzionari cubani nell’abbattimento di un aereo di linea cubano nel 1976 e nei bombardamenti del 1997 di hotel a L’Avana.

Posada, icon il volto pieno di cicatrici per quello che disse fu un tentativo fallito da parte di agenti cubani di ucciderlo, in varie occasioni ha negato di aver avuto un ruolo negli attentati aerei e negli hotel. Il piano, disse Castro, era di farlo saltare in aria mentre teneva un discorso a un’università panamense.

La polizia panamense arrestò Posada e altri tre esiliati cubani che si trovavano effettivamente nel paese. Gli uomini sono stati giudicati colpevoli di aver messo in pericolo la sicurezza pubblica, ma poi sono stati perdonati in modo controverso.

Le 600 vite di Fidel Castro

Storia dei piani degli attentati contro Fidel

638 ways to kill Castro