Archivi
I Puffi e il socialismo reale
Pubblicato il 1 aprile 2021 Lascia un commento
Il cartone animato “Il villaggio dei Puffi” fu creato nel 1958 dal belga Pierre Cuillford(detto Peyo) ,un marxista-leninista di origine belga, militante del Parti Communiste de Belgique, che narrò le vicende di strane creature blu governate dal vecchio Grande Puffo.
Gabriele D’Annunzio non era fascista
Pubblicato il 24 marzo 2021 Lascia un commento
Negli anni 1919–1920 riuscì, grazie alla sensibilità di vero poeta, a interpretare più di altri il travaglio morale e sociale – e anche politico – di vasti strati di ex combattenti della Grande guerra, della gioventù della piccola e media borghesia e, anche se marginalmente, di altri gruppi sociali, in una contestazione del vecchio mondo […]
Il telefono cellulare è stato inventato nell’URSS negli anni ’50
Pubblicato il 14 febbraio 2021 Lascia un commento
Martin Cooper non è stata la prima persona nella storia a chiamare su un telefono cellulare.
Critica ad Alessandro Barbero
Pubblicato il 5 febbraio 2021 Lascia un commento
Alessandro Barbero, nato a Torino nel 1959, si occupa soprattutto di storia medioevale, insegna all’università di Torino, è diventato famoso per le conferenze presenti sui social molto seguite per la sua capacità divulgativa. È apprezzato a sinistra perché si è opposto all’equiparazione tra comunismo e nazismo tentata dalle forze più reazionarie d’Europa. E’ piacevole ascoltarlo […]
Stalin voleva inviare 1 milione di soldati contro i nazisti, ma Inghilterra e Francia si opposero
Pubblicato il 24 gennaio 2021 1 Commento
Stalin era pronto ad inviare più di un milione di truppe sovietiche al confine tedesco per scoraggiare l’aggressione di Hitler poco prima della seconda guerra mondiale.
L’epurazione dell’Armata Rossa
Pubblicato il 10 gennaio 2021 1 Commento
L’11 giugno 1937, un tribunale militare sovietico condannò all’esecuzione un gruppo di alcuni degli ufficiali più anziani dell’Armata Rossa. Accusato di lavorare per la Germania nazista e di coordinare un cosiddetto “complotto militare-fascista”, il gruppo fu accusato di sabotaggio, spionaggio e pianificazione per rovesciare il governo. Le condanne – eseguite poche ore dopo – hanno […]
Inchiesta sulla gestione del Covid nei paesi socialisti
Pubblicato il 29 dicembre 2020 Lascia un commento

Il genere umano ha sempre avuto a che fare con le infezioni, e non è mai stato in grado di curarle in maniera appropriata. Virus e batteri ancora per buona parte del XIX secolo erano tra le principali cause di morte. Poi la ricerca, l’impegno dei medici, il progresso della medicina. E attualmente la maggior parte delle patologie infettive potenzialmente mortali possono essere curate o prevenute. Un importante contributo a questa difficile lotta è stato dato dagli scienziati e dai medici sovietici.
Transnistria: L’ultima Repubblica Sovietica
Pubblicato il 3 dicembre 2020 Lascia un commento

A Tiraspol, c’è un che di solenne nella stella rossa sul cappello dell’ufficiale che vigila sulla frontiera tra Transnistria e Moldova. Un confine che non è segnato sulle mappe, ma che di fatto esiste: è qui davanti. Il suo sproporzionato cappello fasciato di rosso è di gran lunga il più grande di tutti, lui lo […]
Intervista a Fidel Castro su Stalin
Pubblicato il 22 settembre 2020 Lascia un commento
Intervista del 1992 del giornalista nicaraguense Tomas Borge
Il compagno Hitler
Pubblicato il 8 settembre 2020 Lascia un commento
Il nome del capo del Terzo Reich è un nome familiare. È associato a numerosi crimini contro l’umanità. Tuttavia, poche persone sanno che un altro uomo con il cognome Hitler ha ricevuto una delle onorificenze più significative dell’Unione Sovietica per il suo servizio militare durante la seconda guerra mondiale. Semyon Hitler è nato nel 1922 […]