Ernest Hemingway

Il seme della fraternità tra i partigiani italiani e i combattenti sovietici che parteciparono alla guerra di Liberazione nel nostro paese ha generato radici profonde e durature […] e che ha consentito lo stabilimento tra i due paesi di rapporti che si estendono in varie direzioni, politici, economici, culturali, turistici.” Vladimir Pereladov

Oltre ad aver contribuito in modo determinante alla liberazione dell’Europa dal nazifascismo, i sovietici diedero anche un contributo diretto alla lotta di Liberazione italiana, un tributo a tutt’oggi per lo più sconosciuto.
Gli storici concordano su un numero complessivo di circa 5.000 partigiani georgiani, russi e ucraini attivi in Italia. Erano prigionieri di guerra fuggiti dopo l’8 settembre e disertori dei terribili battaglioni-Ost della Werhmacht: entrarono nelle squadre d’assalto delle formazioni partigiane e presero parte con coraggio alle operazioni più importanti. Molti di loro persero la vita nelle nostre terre, tanto lontane dalle loro, battendosi “fianco a fianco” con i partigiani italiani.

Tra loro c’era un nativo della regione di Novosibirsk, Vladimir Yakovlevich Pereladov, il comandante del leggendario battaglione d’assalto sovietico, soprannominato dai compagni italiani “Capitano Russo”.

Dopo aver appreso dell’attacco nazista all’Unione Sovietica, Vladimir, che aveva appena completato il 4° anno dell’Istituto di pianificazione Krzhizhanovsky di Mosca, si arruolò volontario nell’Armata Rossa. Lui ei suoi compagni di classe finirono nel 19° reggimento della divisione Bauman.

Per Vladimir Pereladov, la vita del soldato non era nuova: rimasto orfano, fu allevato nel reggimento di fucilieri di Novosibirsk. Le condizioni in cui i figli del reggimento crescevano in quei giorni erano le più spartane, non concedevano indulgenze agli adolescenti. È possibile che sia stata la dura gioventù ad aver contribuito a sviluppare qualità come perseveranza, coraggio e forte volontà. In futuro, più di una volta hanno salvato il giovane dalla morte.

Nell’autunno del 1941 iniziò il vero inferno per la divisione Bauman: finì sotto il fuoco incrociato dei carri armati e dell’aviazione tedesca. Le postazioni sovietiche riuscirono a respingere l’avanzata dei carri armati, ma vennero colpiti duramente dall’aviazione. Durante uno di questi raid, Vladimir riuscì ad abbattere un bombardiere Yu-87 colpendo l’abitacolo.

Nonostante il coraggio, la linea di difesa lungo l’autostrada di Minsk cadde e la divisione Bauman venne dispersa. Gruppi sparsi di combattenti sopravvissuti si fecero strada attraverso il bosco. A novembre, un gruppo di soldati sovietici, tra cui Vladimir Pereladov, si scontrò con un distaccamento più ampio di fascisti, ne seguì una feroce battaglia. I nazisti dovettero chiamare l’aviazione in soccorso. Fu in questa circostanza che l’esplosione di bomba causò una grave commozione cerebrale a Pereladov che fu catturato e finì nel campo di prigionia di Dorogobuzh.

Nelle sue memorie di questi giorni terribili, Pereladov scrive: “Una volta alla settimana, i tedeschi portavano nel campo due vecchi cavalli, e con la loro carne nutrivano i prigionieri di guerra. Due ronzini sottili per diverse migliaia di persone. Nessuna assistenza medica è stata fornita ai soldati e agli ufficiali feriti. Per fame e ferite, morivano a dozzine al giorno. I prigionieri passavano la notte all’aria aperta e le guardie si divertivano a sparare loro dalle torri.”

Nel maggio 1942 i prigionieri di guerra furono costretti a lavorare alla costruzione di rifugi per gli ufficiali delle truppe tedesche. Quando il portatore d’acqua del campo si ammalò, le autorità nominarono Vladimir, che conosceva un po’ di tedesco, a questo ruolo. Gli furono assegnati un vecchio ronzino e una carrozza con una botte di legno. Durante il trasporto dell’acqua il cavallo fuggì oltre il filo spinato, Pereladov scavalco anch’esso la recinzione per riportare indietro l’animale. Ahimè, Vladimir si imbatté in un distaccamento di uomini delle SS nella foresta. Cercò invano di dire loro che era andato a cercare un cavallo in fuga (che, infatti, fu presto trovato). Ma non gli credettero e lo picchiarono a morte.

Vladimir morente fu riportato al campo e gettato in una fossa come avvertimento per gli altri, al fine di fermare qualsiasi pensiero di fuga tra i prigionieri. Ma i prigionieri, tra i quali c’erano dei medici riuscirono a salvarlo.

Nell’estate del 1943 Vladimir Pereladov, con gli altri prigionieri russi, fu portato nel nord Italia, per costruire fortificazioni difensive lungo il crinale degli Appennini (“Linea di Gotha”). La popolazione locale, che odiava i tedeschi, trattava con grande partecipazione i russi che si trovavano in schiavitù. Portava loro cibo e vestiti.

In questa regione (tra le regioni di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto) si concentrarono le principali forze partigiane italiane. Organizzavano sabotaggi contro i tedeschi e le camicie nere di mussolini, organizzavano imboscate a piccole guarnigioni e convogli nemici, e soccorrevano prigionieri in fuga. Tra coloro che furono aiutati c’era Pereladov, che lavorava in un campo vicino alla città di Sassuolo. Nel settembre 1943 Vladimir era finalmente libero; Guirino Dini, un anziano operaio di una fabbrica di biciclette, orchestrò la sua fuga.

Esausto, stremato dal duro lavoro, Vladimir finì nella casa del suo salvatore e di sua moglie Rosa. Loro figlio Claudio, arruolato nell’esercito di mussolini e inviato al fronte orientale, morì vicino a Stalingrado, e da allora Guirino Dini è divenne un collegamento partigiano a Sassuolo. Avendo perso il proprio figlio, l’anziana coppia si prese cura del fuggitivo russo, condividendo generosamente con lui le loro scarse scorte di cibo fino a quando non acquisì abbastanza forza per tenere di nuovo un’arma nelle sue mani. “I miei genitori italiani”, così Vladimir chiamò la coppia Dini.

Pereladov decise che poteva combattere il nemico in Italia come aveva fatto in Russia e nel novembre 1943 si unì al distaccamento dal comandante delle forze partigiane della provincia di Modena – Armando (vero nome – Mario Ricci).

Nella primavera del ‘44 , incaricato dal Comando partigiano, cominciò a scrivere volantini per i compatrioti disseminati in Emilia Romagna nei campi di prigionia, che venivano consegnati dalle staffette. “Fuggendo dalla prigionia voi avvicinerete l’ora della vittoria definitiva sul nemico. Fuggite dai tedeschi ed unitevi attivamente alla lotta per la nostra giusta causa. Combattendo con le mani in pugno voi laverete ogni macchia nera e tornerete con tranquilla coscienza in patria. La nostra Patria non dimenticherà coloro che fuggendo dalla prigionia prenderanno le armi in mano e combatteranno per la causa comune. Facendo vedere questo volantino, i patrioti italiani vi faranno giungere sulle montagne. Prendete la coraggiosa decisione e raggiungete i partigiani! Morte agli occupanti tedeschi fascisti! Vladimir Pereladov , ex prigioniero di guerra, ufficiale dell’Esercito sovietico.”

Il suo volere era la creazione di un gruppo partigiano russo di ex prigionieri fuggiti.

Battaglione partigiano russo d’assalto

Il primo compito che Pereladov completò come comandante del gruppo partigiano fu quello di far saltare in aria un ponte. Ma presto seguì un successo ben più grande: all’inizio dell’inverno, i partigiani, tra i quali ora combatteva un valoroso ufficiale russo, catturarono un intero battaglione di camicie nere fasciste nel villaggio di Frassinoro, ottenendo preziose provviste di cibo e armi. Quanto alla sorte dei fascisti catturati, quelli di loro che non furono visti nelle stragi della popolazione civile, essendosi disarmati, furono rilasciati o scambiati con partigiani e loro sostenitori, che languivano in prigione.

Il successo dell’operazione non poteva che ispirare Vladimir ei suoi compagni: nei mesi successivi liberarono diverse dozzine di prigionieri di guerra sovietici, con i quali crearono un distaccamento, che presto divenne noto come il battaglione d’assalto russo. “Non passava giorno”, scrive Pereladov, “che i reparti partigiani della nostra, e non solo nostra, zona non si rifornissero di un numero sempre maggiore di combattenti e ufficiali fuggiti dalla prigionia tedesca. Sono venuti non solo accompagnati da messaggeri e guide italiane, ma anche da soli”.

I partigiani passarono alle grandi operazioni militari. Nel nord Italia apparvero vaste zone liberate dai nazisti e dai fascisti: le “repubbliche partigiane”.

Il 5 giugno 1944 il comando partigiano emanò l’ordine di occupare Montefiorino. I nemici erano ben arroccati nel castello medievale e dalle sue grosse mura. L’impresa si presentò ardua e l’epilogo che conosciamo fu possibile solo grazie agli sforzi coordinati dei partigiani italiani e del battaglione russo. Inizialmente vennero cacciati i nemici dagli edifici in pietra, che scapparono subito. Ma il castello rimaneva inespugnabile, e dopo tre giorni di combattimenti e diverse perdite, venne presa la decisione di prendere d’assalto il castello. I partigiani aprirono fuoco con fucili e mitra e si lanciarono al portone d’accesso al grido dell’ “Hurrà” russo. I fascisti vennero imprigionati e ci fu un clima di feste per tutte le vie della cittadina, i russi vennero accolti con il sorriso e vennero sistemati nella villa.

Con la liberazione di Montefiorino, Frassinoro e altri comuni adiacenti venne costituita la Repubblica partigiana di Montefiorino, la prima repubblica libera italiana. “L’entusiasmo era al massimo. Una posizione chiave , e cioè un incrocio di tre importanti strade camionabili, era passata nelle mani delle forze partigiane.”

Il nemico non avrebbe guardato a lungo come semplice spettatore e dopo un breve intervallo di calma diedero inizio a una controffensiva violentissima. All’alba del 5 luglio un battaglione delle SS della divisione Göering cominciò un attacco presso Piandelagotti. Erano superiori in termini di unità e armi, occuparono la borgata e incendiarono case, fucilarono indistintamente i civili, saccheggiarono le famiglie. Vladimir e i suoi uomini (in accordo con i partigiani italiani) optarono per una carica alla baionetta, sostenuti dal fuoco delle armi italiane.
“Al grido di Hurrà ci lanciammo impetuosamente all’attacco all’arma bianca. Il poderoso Hurrà russo e il nostro impeto decisero a nostro favore l’esito del combattimento. I tedeschi restarono sbalorditi dalla nostra apparizione. Essi non avrebbero mai supposto che negli Appennini italiani sarebbe risuonato l’urlo russo.”

Il combattimento di Piandelagotti ebbe una grande risonanza, i tedeschi presero coscienza che i partigiani non erano disorganizzati e sprovveduti come avevano creduto e il battaglione russo accrebbe le proprie file.
Giunse Anatoli Tarasov, già attivo nei reparti partigiani dei Fratelli Cervi. Era un uomo istruito con una buona conoscenza della lingua italiana, un valore aggiunto importante. Venne nominato commissario politico del reparto russo. Il cielo era terso in quei giorni, i partigiani controllavano tutte le strade che collegavano Modena alla Linea Gotica, il battaglione era arrivato a comprendere 150 unità, non solo sovietici, ma anche jugoslavi e cecoslovacchi, ma le nubi dei nazisti erano pronte a oscurare nuovamente la nitidezza.

Il 29 luglio i tedeschi attaccarono Montefiorino da nord lungo la strada della valle del Secchia, da ovest puntarono contro Villa Minozzo e da sud contro Ligonchio. I nazisti lanciarono una massiccia offensiva. Le forze si rivelarono diseguali: i nazisti lanciarono tre divisioni composte da circa 15.000 uomini contro i partigiani

I partigiani presero posizioni difensive alla periferia del paese di Toano per ritardare l’avanzata della colonna tedesca verso Montefiorino. Il nemico lanciò artiglieria e mortai. Un gruppo di nazisti sfondò la linea di difesa e i partigiani, scavalcando il parapetto delle trincee, si precipitano al contrattacco.

“Aleksey Isakov, originario del Caucaso settentrionale, è stato ucciso. Quasi a distanza ravvicinata, ha ucciso tre fascisti, finite le munizioni, spaccò la testa del quarto con una mitragliatrice, e in quel momento un proiettile nemico lo colpì in faccia. Morì così un meraviglioso compagno, il nostro “Baffi”, come lo chiamavamo per i suoi bei baffi. Nello stesso contrattacco fu gravemente ferito Karl, il nostro “Austriaco”. Morì tre giorni dopo. Quest’uomo era un soldato dell’esercito nazista. Nel maggio del 1944 passò volontariamente dalla parte dei partigiani e partecipò a molte operazioni militari, mostrando autodisciplina e grande coraggio”, scrive Pereladov nel suo libro Appunti di un garibaldino russo.

Gli italiani non hanno dimenticato il loro compagno russo. Nel 1956 una delegazione di ex combattenti della resistenza italiana guidata da Armando visitò Mosca. Lo scopo del loro viaggio era innanzitutto l’incontro con il “Capitano Russo”. Un telegramma di convocazione fu inviato a Inta e Pereladov tornò nella capitale (ora per sempre) per abbracciare i suoi amici.

Per meriti militari, Vladimir Pereladov ha ricevuto l’Ordine della Bandiera Rossa di Guerra ed è stato presentato due volte al più alto riconoscimento dei partigiani italiani: la Stella Garibaldi al Valor. Ha descritto le sue incredibili avventure sul suolo italiano nel libro Appunti di un garibaldino russo.

La storia ci può portare lontano, molto lontano, ai tempi lontani, quando non eravamo ancora nati…E a lungo contempliamo, cerchiamo di capire, ciò che ci collega con il passato…Quanti anni, secoli, può contenere la memoria umana, prima che questi diventino qualcosa di ordinario e non riescano più a sfiorare le corde dell’animo? Che cosa può lasciare un segno indelebile nella memoria che non potrà mai svanire?” Con queste parole inizia il documentario “Bello Ciao” di Valeria Lovkova su Vladimir Pereladov

Partigiani russi in Italia durante la seconda guerra mondiale. Partigiano italiano dal Don in russo

I BAMBINI NEL MOVIMENTO PARTIGIANO ITALIANO. GLI EROI SOVIETICI HANNO LIBERATO LA “CITTÀ ETERNA”. LA METROPOLITANA ROMANA. ADA GOBETTI: GIORNALISTA, PARTIGIANA E GIOVANE MADRE

Vladimir Pereladov e il Battaglione partigiano russo d’assalto : il lato dell’Est della Resistenza