Il genere umano ha sempre avuto a che fare con le infezioni, e non è mai stato in grado di curarle in maniera appropriata. Virus e batteri ancora per buona parte del XIX secolo erano tra le principali cause di morte. Poi la ricerca, l’impegno dei medici, il progresso della medicina. E attualmente la maggior parte delle patologie infettive potenzialmente mortali possono essere curate o prevenute. Un importante contributo a questa difficile lotta è stato dato dagli scienziati e dai medici sovietici.
(I comunisti che sconfissero l’angelo della morte)

Come la Cina ha affrontato il Covid, intervista a Daniele Wang

Daniele Wang, nato in provincia di Cesena nel 1985 da genitori arrivati alla fine degli anni ’70 in Italia. Daniele è cresciuto qui, poi è tornato in Cina dal 2013, dove ha studiato economia e commercio a Pechino. Oggi vive nella provincia di Lishui nello Zhejiang e, dopo aver fatto diversi lavori, attualmente fa il personal trainer in un grande centro sportivo.
La prima cosa che mi ha colpito è la cortesia e la disponibilità, facilitata da una bella padronanza di italiano perfettamente scandito che ha reso bella la conversazione.

– Scusa la curiosità ma siamo diciamo colleghi, che vita fa un personal trainer in Cina?

Lavoro dalle 14:00 alle 22:00 dei giorni feriali con uno stipendio medio che varia da 1000 a 2000 euro, a seconda del periodo e delle percentuali che prende in base a quanti clienti segue. Se viene richiesto straordinario o di lavorare nei festivi, prendo la paga doppia. L’azienda, oltre ai pasti, fornirebbe anche un alloggio, ma ho una casa mia nella quale abito con la famiglia (sono 6).- E’ prevista una copertura medica, per malattie o infortunio? Ovviamente, con la firma del contratto parte l’assicurazione medica pagata dal datore di lavoro. Così come il lavoro rientra con i contributi per una pensione ( in Cina a 60 anni gli uomini a 55 le donne, nel pubblico, a 50 nel privato)

.- Quanto costa la palestra in Cina?
L’abbonamento annuale è di 285€ che divise per 12 mesi fanno 23,75€.

– Quanto è durato il lockdown da voi e come è stato gestito?
Da noi è durato solo un mese, ma osservato con il massimo rigore. Tutto era chiuso, anche le fabbriche. Le città erano suddivise in zone, dove erano aperti solo ii market di quartiere nei quali solamente un membro della famiglia poteva andare, ovviamente con le precauzioni dovute come le mascherine e i gel. Ho internet, anche Facebook, ho letto un sacco di cose false, di militari in mezzo di strada pronti a sparare, ma la situazione è stata gestita dalla polizia municipale e da volontari senza nessun problema, non si sono verificate neppure le file e gli scaffali vuoti come ho visto è successo in Italia a causa del panico generale. Non ho sentito parlare di persone con particolari problemi di cibo o sociali, perché appunto è durato poco, ma qui c’è una grande cooperazione sociale e una rete di solidarietà, la gente si è aiutata. Molti privati hanno sospeso gli affitti, anche le utenze, alcuni hanno avuto aiuti, nelle zone rurali sono arrivati sostentamenti alimentari. Però tutti hanno seguito le regole.

– In Italia abbiamo visto, oltre al caos che hai citato, dovuto da una pessima gestione, anche fenomeni di dottori che negavano i morti o il virus, che andavano in TV annunciando di avere loro cure, che contestavano la possibilità di una seconda ondata, addirittura qui c’è chi mette in dubbio i vaccini e anche le mascherine, da voi è successo qualcosa di simile?

Nonostante la Cina sia un paese di un miliardo e mezzo di persone, dove gli equilibri sono ovviamente complicati, nessuno si è mai sognato di fare queste cose. Qui no vax e negazionisti, personaggi che metterebbero in difficoltà la società creando incertezze e disordini non sarebbero tollerati, non solo dal governo, ma anche dalla gente. Non gli darebbero proprio spazio neppure in TV o alla radio, perché in una situazione così seria non sarebbe concesso nessuno show sulle spalle della gente. Non verrebbe tollerato. Altrimenti la Cina non sarebbe mai uscita dalla situazione (noi oggi non mettiamo nemmeno le mascherine e ci alleniamo in palestra, si portano solo negli ospedali e nei palazzi istituzionali).

– Forse perché la Cina esiste da 5000 anni ed ha accumulato una saggezza che si è tramandata? Oppure una società con una coscienza collettiva dove non si specula su notizie e attenzione?

Non so… ma qui se un medico o un funzionario avessero detto sciocchezze o bugie simili sul virus non sarebbero mai stati invitati, i giornalisti non avrebbero voluto averci a che fare niente per imbarazzo. Se qualcuno avesse pubblicato cose simili su siti o social poi, li avrebbero oscurati. Grazie per la tua collaborazione Daniele, spero un domani di poterti conoscere e stringere la mano di persona, hai descritto una realtà che non emerge dai racconti dei media, ma devo dire me lo aspettavo.

Grazie anche a Nicola D’addazio che mi ha messo in contatto con te.

Intervista realizzata da Lenny Bottai

Come Cuba ha affrontato il Covid, intervista a Rolando Natali

Con l’aiuto di Federica Cresci, che ringrazio, ho scambiato due parole con Rolando Natali, compagno romano di una famiglia storica della federazione del PCI capitolino, ex operaio, elettricista, che a seguito di un incidente è rimasto in sedia a rotelle ed ha deciso di trasferirsi a vivere a Cuba.
Ciò che emerge difatti da questa intervista è la straordinaria capacità organizzativa, la fiducia nella sanità, e soprattutto il fatto che lo stato ha dato una voce ed una sola narrazione del necessario da farsi senza dare spazio alla confusione che vige da questa parte di mondo.
Ecco perché, con naturalezza, Rolando mi ha spiegato che non si sono verificati i fenomeni che vediamo da noi, con versioni contrastanti di teorie di cure alternative o negazionismi vari, le quali trasformano anche l’informazione sul virus in uno show che ha un PIL al quale i media non possono rinunciare. Una sola voce, nessuno scetticismo.

– Quali misure sono state adottate dal governo per gestire la pandemia? Lockdown, obbligo di mascherina, tracciamenti, trattamenti, precauzioni con sanificazioni obbligatorie?

Anzitutto c’è da dire che Cuba ha meccanismi di preparazione per eventi straordinari, come avviene per i cicloni ad esempio, molto sviluppati a livello di organizzazione. Per questo hanno preparato centri di isolamento prima che il virus arrivasse nell’isola, organizzato assemblee nei luoghi di lavoro e nelle città, sono andati nelle scuole con i lavoratori sanitari per preparare la popolazione alle misure che avrebbero adottato nel caso, spiegando bene di cosa si trattava. Dopo marzo il governo ha iniziato a mettere le misure previste: mascherine, stop dei trasporti tra province eccetto per casi impellenti o autorizzazioni particolari di lavoro. Nella mia provincia ad esempio si è verificato subito un contagiato, hanno preso l’ammalato, la famiglia, chi era stato a contatto con esso (perfino il tassista) e li hanno tenuti in quarantena isolati in luoghi come detto già predisposti. Hanno iniziato poi a somministrare medicine per alzare le difese immunitarie a soggetti in pericolo per età o particolari condizioni di salute.

– Come e cosa è stato garantito ai lavoratori, ai commercianti, a chi non poteva andare a lavoro perché malato oppure perché vigeva la chiusura forzata?

Ai lavoratori bloccati oppure contagiati hanno assicurato il 70% del salario, ai ricoverati il 50% (ovviamente questi avevano vitto e alloggio in ospedale), hanno chiuso scuole ed asili (escluso per i lavoratori che necessitavano di far accudire i bambini) e sono rimasti aperti gli esercizi che favorivano servizi essenziali, statali e privati. Alcuni negozi, come gli alimentari, potevano rimanere aperti e distribuivano dalle finestre mentre in altri si entrava uno alla volta con in terra delle bagnarole con cloro e disinfettanti da usare per i piedi prima di entrare, ovviamente sempre con mascherina. I servizi di ristoro potevano lavorare su asporto o delivery. Ovviamente laddove le attività erano bloccate si bloccavano anche i pagamenti. Ad alcune categorie, come a chi non aveva possibilità di muoversi (disabili e anziani) veniva assicurato pranzo e cena dagli esercizi statali.

– Si sono verificati fenomeni di manifestazioni di persone che rifiutavano di mettere la mascherina, che negavano la gravità o peggio l’esistenza del virus?

Sinceramente nessun fenomeno del genere da prendere in considerazione, si è verificato che alcuni, specialmente giovani, avessero all’inizio preso sotto gamba la situazione e portavano le mascherine abbassate ed erano un po’ spericolati, ma sono stati subito richiamati anche perché le notizie che arrivavano dal mondo preoccupavano, qui hanno messo in TV dottori che spiegavano ogni giorno la situazione ed informavano la popolazione continuamente, ed hanno tutti una grande fiducia nei confronti della sanità cubana.

– Si sono verificati fenomeni di dottori o addetti ai lavori che andavano su TV e giornali a portare le loro teorie alternative, talvolta fino a dire esplicitamente che era una farsa, c’era del terrorismo mediatico, che i morti non erano di Covid ma con Covid?

In TV andava solo un dottore, divenuto un punto di riferimento per tutti, Francisco Duran, informava le persone sulla situazione e spiegava come comportarsi, è diventato la star dell’estate, tutti lo aspettavano per rimanere informati, inizialmente era saltuario poi una o due volte a settimana. Nessuno lo ha mai messo in discussione.

– Si sono verificati scetticismi sull’eventuale vaccino?

sulla necessità delle mascherine e delle altre misure di sicurezza?No, ricordo di aver letto qualche scemenza su Facebook forse, ma mai preso in considerazione da nessuno. Qualcuno ha addirittura azzardato a dire da fuori che Cuba ometteva i morti, ma fenomeni sporadici e marginali. Nonostante non sono mancate le persone che si sono lamentate, perché ovviamente è una crisi che si somma alla morsa del bloqueo, nessuno ha mai messo in discussione la sanità cubana.

– Cosa sarebbe successo (se non è successo) a queste persone (medici, politici e persone normali o giornalisti che fossero)? Non credo gli si sarebbe nemmeno concesso spazio. – Chi paga e distribuisce mascherine e disinfettanti da voi? eventuali vaccini?

Ovviamente lo stato, che alla fine siamo noi. Specialmente all’inizio, durante il lockdown è stato vietato anche il commercio delle mascherine, poi è stato liberalizzato quando si è riaperto. Adesso stiamo riaprendo anche al turismo, perché la crisi ovviamente si fa sentire, anche considerando che gli USA hanno sfruttato la situazione per affossarci, ma si entra solo facendo dei tamponi per tenere sotto controllo la situazione.

Intervista realizzata da Lenny Bottai

Come Cuba ha affrontato il Covid, intervista a Aleida Guevara March

Con mio grandissimo onore, ho ricevuto le risposte della Dott.ssa Aleida Guevara March, non solo figlia del Comandante Ernesto Che Guevara, ma anche Medico Pediatra Internazionalista e impegnata presso l’Ospedale Pediatrico William Soler dell’Avana, alla quale ho posto le stesse identiche domande. Devo nuovamente ringraziare per il lungo lavoro di traduzione delle mie domande di Federica Cresci nonché ovviamente Aleida per l’onore di avermi concesso il suo tempo.

Ritengo che ciò che emerge è sempre una grande capacità organizzativa di una società che mette davanti a tutto gli interessi collettivi, anche nella difficoltà non solo di una pandemia, ma di una morsa infame come quella del blocco statunitense, che impedisce l’arrivo anche di qualsiasi aiuto. Aleida spiega con naturalezza come nel socialismo alcuni dubbi e congetture vengono meno con naturalezza, così come con altrettanta naturalezza la cooperazione della gente emerge insieme al senso di responsabilità verso gli altri. Voglio ricordare che Cuba ha avuto al momento solo 142 decessi (per fare una proporzione 13 morti ogni milione di abitanti a confronto dei 1,139 dell’Italia). Come si capisce confondere la critica al sistema capitalista, alla speculazione in atto in ogni campo, anche quello medico, non deve portare fuori strada mai. Come parametro abbiamo questi esempi limpidi di gestione del Covid che devono aiutare a rischiarire le idee a tanti.

– Quali misure sono state adottate dal governo per gestire la pandemia? Lockdown, obbligo di mascherina, tracciamenti, trattamenti, precauzioni con sanificazioni obbligatorie?

Le primissime misure adottate dal Governo cubano sono state quelle di chiudere le frontiere, perché essendo un’isola, Cuba ha molto turismo e sarebbe stato un problema per la diffusione della pandemia. Successivamente la popolazione è stata istruita per le misure igieniche, ad esempio lavarsi le mani prima di entrare in qualsiasi luogo pubblico, con l’uso di disinfettanti, gel alcolici o semplicemente acqua e sapone; la mascherina è stata da subito obbligatoria per uscire in strada e per salire sui mezzi di trasporto pubblico; è stato adottato il distanziamento sociale e richiesto alle persone di uscire solo per necessità e lavorare a distanza da casa. Alcuni lavori sono stati sospesi, come molti esercizi ed attività, solo alcuni negozi scelti per necessità imprescindibili sono rimasti aperti e le scuole sono state tutte chiuse. Sono rimasti aperti solo gli ospedali. I medici cubani hanno lavorato, sin dal primo momento, per capire come trattare la malattia; nello specifico quando le persone erano considerate sospette, venivano isolate e se il risultato del tampone dava positivo si ospedalizzavano; con i pazienti affetti da Covid, i medici hanno cercato di rafforzare il loro sistema immunitario, contenendo la malattia e cercando di fare in modo che i pazienti non giungessero ad uno stato di crisi ed alta gravità. Lo stato ha garantito gratuitamente le mascherine agli ospedali, ai professionisti come quelli che manipolano gli alimenti; ha fatto accordi economici con le imprese cubane che si sono dedicate alla costruzione di mascherine semplici e quelle di protezione facciale. I giovani studenti universitari, hanno avuto un ruolo importante, sono stati coinvolti come volontari e messi al servizio della popolazione per effettuare le operazioni di disinfezione e consegna del cibo, con le adeguate misure di protezione, tutte fornite a spese dello Stato.

– Come e cosa è stato garantito ai lavoratori, ai commercianti, a chi non poteva andare a lavoro perché malato oppure perché vigeva la chiusura forzata?

A tutti coloro i quali non è stato consentito di lavorare con misure alternative, come da casa o a distanza, è stato garantito il salario, il primo mese di chiusura totale il 100%, poi nei mesi successivi al 60%. Alcune zone e quartieri considerati focolai per l’alta percentuale di contagio, sono stati totalmente chiusi; alle persone che dovevano rimanere in casa e non uscire dalla zona focolaio, sono stati garantiti gli approvvigionamenti di alimenti, tre volte al giorno, colazione pranzo e cena, attraverso volontari che li consegnavano osservando la massima attenzione alle misure di sicurezza e fornendo gli stessi cibi che le famiglie erano abituate a comprare nei negozi, quindi senza stravolgere forzatamente il loro abituale regime alimentare. Ovviamente sono stati privilegiati gli anziani e le categorie più sensibili. Alcuni ospedali sono stati dedicati solo alla cura del Covid, altri invece sono rimasti in attività per i casi e le cure urgenti.

– Si sono verificati fenomeni di manifestazioni di persone che rifiutavano di mettere la mascherina, che negavano la gravità o peggio l’esistenza del virus?

In nessun momento i professionisti cubani hanno negato l’esistenza del virus o messo in discussione la necessità di operare per fermarlo, perché è una realtà che stiamo vivendo, che stiamo toccando con le nostre mani. Le cose che mi hanno infastidito di più sono stati alcuni commenti fatti in Europa, che mettevano in discussione l’importanza della mascherina dicendo che era un mezzo di una privazione della libertà o repressione, quando da sempre viene usata dai chirurghi, in sala operatoria, per proteggere il paziente. La popolazione asiatica ad esempio ha l’abitudine ad utilizzarla sempre quando ha raffreddore o catarro per evitare i contagi. E’ vero che la mascherina è fastidiosa, può appannare gli occhiali, rendere più difficile la respirazione, ma non vedo nessuna ragione per non usarla o considerarla un elemento d’oppressione. Questa è semplicemente una questione di solidarietà umana. Parliamo di una malattia altamente contagiosa, se è primario il suo utilizzo per il bene di tutti va usata, non solo per il Covid, anche dopo la pandemia, dovremmo avere la buona abitudine di usarla sempre. Anche sul vaccino ho sentito una quantità enorme di sciocchezze. Purtroppo capisco che in una società capitalista, questi mezzi sono utilizzati anche per fare più soldi possibile, come ad esempio è avvenuto per le mascherine, inventandone sempre di più sofisticate per guadagnarci sempre di più. Stiamo parlando di una malattia altamente contagiosa dalla quale ci dobbiamo salvaguardare. Da noi questo non è successo, nessuno vendeva mascherine perchè la TV cubana ha insegnato alla gente come fabbricarle in casa, con vestiti o stoffe di uso comune nelle famiglie, io stessa ne ho tessute a migliaia. Sui vaccini è vero che ci sono imprese capitaliste che non sono troppo serie, perché il sistema verte su grossi interessi economici, ma da noi ad esempio la gente ha totale fiducia nei ricercatori e nei medici cubani perché sa che non esiste nessuna speculazione nel loro lavoro, hanno sempre operato per la protezione della vita del loro popolo e per questo attendiamo tranquilli l’uscita del nostro vaccino. Il vaccino in sé è sempre stato un mezzo per garantire la salvaguardia delle persone e per creare immunità verso la malattia. Il Covid, oltre ad essere altamente contagioso, non garantisce immunità a chi ne è stato affetto, per questo è difficile creare un vaccino adeguato e per questo serviranno strumenti di alta tecnologia. Se ciò sarà utile, avanti pure con l’alta tecnologia. E’ inaudita la perdita di tempo su queste discussioni quando stanno succedendo cose intorno a noi che vengono totalmente ignorate, nessuno protesta per la distruzione del pianeta però ci si preoccupa di protestare contro l’uso delle mascherine. Cose assurde! Anche da noi ci sono stati degli indisciplinati ma sono stati sanzionati, perché la legge stabilisce che per il bene della collettività le regole vanno rispettate, se non per il proprio bene per quello degli altri. Si tratta di una questione di disciplina sociale. Noi cubani peraltro siamo molto festaioli, affettuosi, baciamo ed abbracciamo, però evitiamo di farlo, rispettiamo il distanziamento sociale perché la disciplina è importante in questo momento. Ad esempio quando qualche indisciplinato usciva di casa senza mascherina capitava che era la popolazione stessa a richiamare alle regole, senza dover far intervenire necessariamente la polizia.

– Si sono verificati fenomeni di dottori o addetti ai lavori che andavano su TV e giornali a portare le loro teorie alternative, talvolta fino a dire esplicitamente che era una farsa, c’era del terrorismo mediatico, che i morti non erano di Covid ma con Covid?

Nessuno ha mai negato l’esistenza del Covid, perché è una realtà che stiamo vivendo e toccando con le nostre mani. I medici cubani hanno solo avuto problemi per la propria protezione, perché spesso mancano i materiali e gli strumenti a causa del blocco statunitense. Sono stati vietati attracchi a navi che mandavano aiuti sanitari; alcune imprese straniere ci hanno donato materiale medico ma sono state sanzionate e bloccate, con la mancata consegna del materiale urgente e necessario. Chissà probabilmente avremmo potuto fare anche di più se il blocco statunitense non ci avesse colpito tanto. In merito ai vaccini noi abbiamo quattro versioni candidate, di cui già due in sviluppo definitivo e in prova su esseri umani che credo per febbraio usciranno per il loro uso. Ci sarà un vaccino generale e principale ed altri specifici per bambini e per anziani o persone affette da patologie particolari. Poi stiamo usando negli ospedali per i pazienti Covid anche diverse medicine, che utilizziamo già da anni, a base di interferone per rafforzare il sistema immunitario dei malati Covid affinché non peggiorino e non arrivino ad uno stato di crisi o di alta gravità.

Intervista realizzata da Lenny Bottai

Come il Vietnam ha affrontato il Covid, intervista a Alessio Sorti

Alessio dalla Malesia si è trasferito in Vietnam per aprire con la compagna un ristorante vegetariano nel 2016, e da allora vive e lavora ad Ho Chi Min City. Credo che il suo racconto possa essere utile a comporre il quadro di una diversa gestione del virus che ha dimostrato come per le società capitaliste la vita passa in secondo piano, e la spettacolarizzazione delle notizie crea molta confusione. Conoscendo e avendo già letto le domande che ho fatto ad Aleida, Daniele e Rolando, Alessio mi ha mandato direttamente un testo unico.

Il governo Vietnamita ha chiuso il confine con la Cina tre giorni subito dopo il primo out break ufficiale a Wuhan. Ha chiuso tutte le scuole, adottato obbligo di mascherina, precauzioni sanitarie in tutti gli edifici pubblici, obbligo di sanificazione personale all’ingresso di tutti gli edifici (perfino condomini, con divieto di ingresso ai non residenti), poi effettuando una campagna di affissione di materiale informativo e di prevenzione in lingua vietnamita ed inglese.

Questo era a fine Gennaio quando ancora qui in Vietnam non erano stati riscontrati casi di contagio. Ai primi casi su territorio vietnamita e alla crescita esponenziale dei casi in Cina, Corea e Giappone, oltreché in Italia e in Europa, sono stati sospesi tutti i voli in arrivo da paesi con alto numero di infettati. Unici voli possibili erano per cittadini vietnamiti e per stranieri con permesso di lavoro ed imprenditori con Quarantena Obbligatoria.

Da metà Febbraio, nonostante i pochissimi casi, il Governo ha sigillato i confini totalmente, i soli voli fatti atterrare sono stati per i cittadini vietnamiti e con obbligo di quarantena. A fine Febbraio con un numero di soli 200 casi in tutto il Vietnam ma con la chiara situazione pandemica, capendone la velocità di diffusione e la gravità è stato imposto un lockdown nazionale totale per cinque settimane in cui tutta la popolazione vietnamita e gli stranieri residenti in Vietnam hanno rispettato in pieno tutte le restrizioni e direttive.

La maggior parte degli affitti sono stati ridotti al 50%, le utenze qui non sono di certo come in Italia e non preoccupano, comunque sono state ridotte le spese; alcuni lavori hanno continuato in misure alternative come l’asporto, in altre si è data una specie di cassa integrazione. La crisi ovviamente non è mancata, anzi, specialmente per la chiusura al turismo si è fatta molto sentire. Qui non si è verificato nessun episodio di negazionismo, scetticismo o complottismo, oppure di disobbedienza. Non è stato mai messo in dubbio l’operato del governo o dei medici. Quindi non posso neppure dirti come sarebbe stato trattato.

Alla fine del lockdown le riaperture sono state lente e mirate ad attività fondamentali. Sono rimaste chiuse ancora per settimane i club, karaoke, spa e centri estetici etc. etc. Tutte le altre attività sono riaperte con restrizioni, distanziamento sociale, numeri ridotti con un massimo di 30 persone nei ristoranti. Per due mesi non si è registrato nessun nuovo caso, poi sono comparsi degli infetti nel Vietnam centrale. Danang è stata messa in lockdown totale per quattro settimane e la riapertura è avvenuta solo dopo che tutti i casi attivi erano in via di recupero.

Un grande senso di responsabilità della gente, di cooperazione, un’organizzazione ad oggi hanno portato che ci sono stati in totale meno di 1500 casi e solo 35 casi di morte da gennaio ad oggi. In generale i vietnamiti hanno dimostrato un senso civile e di protezione reciproca come una vera comunità dovrebbe essere a mio avviso, nessun scetticismo, anzi molto orgoglio per lo straordinario risultato ottenuto dalla nazione. Per tutto il periodo, sin da gennaio, ed ancora oggi mascherine, sanificanti etc etc sono stati ampiamente reperibili e a prezzi accessibili o distribuiti gratuitamente alla popolazione meno abbiente.
Gare di solidarietà sono scattate per aiutare gli operatori sanitari e militari, ausiliari impegnati in ospedali e <<quarantine camps>> dove oltre ai vietnamiti sono stati ospitati anche stranieri a spese dello stato.

Ho fatto personalmente parte di associazioni per la raccolta di beni di prima necessità e anche di fondi per gli operatori per supportare ulteriormente il grande lavoro che stavano facendo. Ho visitato brevemente un paio di campi rimanendo all’esterno e parlando con addetti. Abbiamo organizzato insieme a moltissimi vietnamiti una rete di distribuzione di cibo, prodotti sanitari per i senza dimora.

La sensazione generale di vietnamiti e stranieri residenti è quella di avere assistito ad operazioni tempestive, mirate, giocando di anticipo il più delle volte, una conoscenza territoriale incredibile da parte delle autorità che hanno permesso un successo su tutta la linea. E’ stato molto impressionante assistere a tutto questo mentre ricevevamo le notizie catastrofiche provenienti da Europa e Stati Uniti in particolare.

(io) Grazie Ale per la tua testimonianza.(Alessio) Ammiro il fatto che si faccia luce e si dia spazio alle notizie provenienti direttamente da paesi come il mio Vietnam che spesso non vengono nemmeno inseriti nei notiziari mainstream oppure vergognosamente filtrati e pilotati. Il successo della gestione della pandemia del Vietnam Socialista è REALE !

Intervista realizzata da Lenny Bottai