
Ogni riga di ogni lavoro serio che ho scritto dal 1936 a questa parte è stata scritta, direttamente o indirettamente, contro il totalitarismo e a favore del socialismo democratico, per come lo vedo io.
George Orwell
Nella storia del movimento operaio è facile trovare una doppia tendenza: da un lato una tendenza utopistica che ha gridato al tradimento della rivoluzione alla minima deviazione rispetto a quanto previsto dalla teoria; dall’altro la necessità oggettiva di affrontare i problemi posti dalla realtà concreta, specie in casi di particolare crisi cui dover far fronte. Nella storia del ‘900 il trockismo si è posto ad un certo punto nettamente sulla tendenza utopistica, ignorando la necessità di una mediazione con le condizioni storiche reali, messa in campo invece da Stalin e dal gruppo dirigente bolscevico.
Eric Arthur Blair, comunemente noto come George Orwell, è stato un simbolo di inimicizia contro il socialismo del 20° secolo. Con il pretesto dell’“anti-totalitarismo”, conservatori, neoliberisti, socialdemocratici, progressisti di sinistra e opportunisti hanno idolatrato Orwell come un intellettuale intransigente che merita di essere rispettato. La sua famosa novella allegorica, La “Fattoria degli animali”, è considerata un capolavoro della letteratura contro il “regime totalitario” di Stalin in Unione Sovietica.
La cosiddetta Orwell Foundation, con sede a Londra, che mira a “perpetuare i successi dello scrittore britannico George Orwell” gestisce il Premio Orwell cercando di premiare i libri e il giornalismo che “trasformano la scrittura politica in un’arte”.
Tuttavia, la realtà su Blair è ben diversa da quella presentata dalla propaganda borghese. Orwell non era semplicemente antistalinista o antisovietico; era un anticomunista che divenne un informatore per conto delle agenzie di intelligence britanniche.
Ex ufficiale della polizia imperiale indiana in Birmania, Blair si unì al Partito dei Lavoratori dell’Unificazione Marxista (POUM) collaborazionista trotzkista durante la guerra civile spagnola, combattendo contro comunisti e antifascisti. La partecipazione di Orwell al POUM ha plasmato le sue opinioni ferocemente anticomuniste, coperte dall’antistalinismo. Tra il 1941 e il 1943, nel bel mezzo della seconda guerra mondiale, lavorò nell’Eastern Service della BBC. In questo periodo scrisse una recensione per il “Mein Kampf” di Hitler dove ammise spudoratamente: “Il fatto è che in lui c’è qualcosa che affascina profondamente. Hitler sa che gli esseri umani non vogliono solo confort, sicurezza, orari di lavoro comodi, igiene, controllo delle nascite e, in generale, senso comune; vogliono anche, almeno in maniera intermittente, la lotta e il sacrificio di se stessi, per non parlare dei tamburi, delle bandiere e delle sfilate. Fascismo e Nazismo sono psicologicamente molto più profondi di qualsiasi concezione edonistica della vita.”
Sebbene la propaganda borghese lo presenti come un “antifascista”, l’ostilità di Orwell era diretta principalmente contro il socialismo-comunismo. Le sue celebri opere, come “Omaggio alla Catalogna”, “La fattoria degli animali” e “1984”, sono romanzi profondamente anticomunisti che mirano a diffamare la costruzione del socialismo nell’Unione Sovietica e negli altri stati socialisti. Proprio per questo le sue opere furono promosse con entusiasmo dalla borghesia dominante dei grandi paesi imperialisti (Stati Uniti, Gran Bretagna, Europa occidentale). I romanzi di Orwell hanno avuto una posizione di rilievo nella guerra culturale scatenata dalla CIA contro l’Unione Sovietica. Secondo lo storico della CIA Michael Warner, dopo la morte di Orwell nel 1950, la Central Intelligence Agency ha negoziato con la sua vedova la realizzazione di film propagandistici finanziati dal governo degli Stati Uniti basati su “Animal Farm” e “1984”.
Eric Arthur Blair non era solo uno scrittore e giornalista anticomunista reazionario; era anche un informatore delle agenzie di intelligence britanniche. Nel 1949 Orwell consegnò all’Information Research Department (IRD) del British Foreign Office un elenco di 38 persone, tra cui intellettuali e artisti, che erano considerate simpatizzanti comuniste. L’intermediario tra Blair e IRD era un’amica di Orwell chiamata Celia Kirwan che lavorava al Foreign Office come assistente del famigerato anticomunista Robert Conquest.
L’elenco è rimasto segreto fino al 1996, quando il fascicolo FO 111/189 del Foreign Office è diventato accessibile ai sensi della legge trentennale sulla declassificazione. Nel giugno 2003, il quotidiano “The Guardian” ha pubblicato una copia della lista di Orwell, verificando il suo ruolo di informatore delle agenzie di intelligence britanniche.
Il Taccuino
Le fonti variano per quanto riguarda il numero di nomi nell’elenco (le cifre vanno da 35 a 38).
I nomi nell’elenco includono i seguenti 39:
Scrittori e giornalisti
- “Aldred”, romanziere (nome sconosciuto, probabilmente Guy Aldred )
- John Anderson , giornalista, corrispondente industriale per The Manchester Guardian
- John Beavan , editore
- Arthur Calder-Marshall , scrittore
- E. H. Carr , storico
- Isaac Deutscher , ex scrittore trotskista, corrispondente per The Economist e The Observer
- Cedric Dover , giornalista
- Walter Duranty , corrispondente da Mosca del New York Times
- Douglas Goldring , romanziere
- “Major Hooper” (Arthur Sanderson Hooper), scrittore di storia militare
- Alaric Jacob , corrispondente da Mosca del Daily Express durante la seconda guerra mondiale
- Marjorie Kohn , giornalista
- Stefan Litauer , giornalista
- Norman Ian MacKenzie , vicedirettore del New Statesman
- Kingsley Martin , direttore del New Statesman
- Hugh MacDiarmid , poeta e nazionalista scozzese
- Naomi Mitchison , romanziere
- Nicholas Moore , poeta
- Iris Morley , corrispondente da Mosca per The Observer durante la seconda guerra mondiale
- R. Neumann , romanziere
- George Padmore , giornalista di Trinidad e attivista antimperialista
- Ralph Parker, giornalista, News Chronicle
- J. B. Priestley , romanziere e drammaturgo
- Peter Smollett , giornalista del Daily Express in seguito identificato come un agente sovietico, Smolka, reclutato da Kim Philby . Smollett era a capo della sezione russa del ministero britannico dell’informazione in tempo di guerra (MOI) e aveva interrotto la pubblicazione dell’allegoria sovietica di Orwell, La fattoria degli animali .
- Margaret Stewart , corrispondente industriale/lavoro Tribune
- Alexander Werth , giornalista
Accademici e scienziati
- Patrick Blackett , fisico
- Gordon Childe , archeologo
- John Macmurray , filosofo
- Tibor Mende , Analista Affari Esteri
- J. G. Crowther , Il primo corrispondente scientifico del Guardian
Attori
- Charlie Chaplin
- Michael Redgrave
Parlamentari laburisti
- Bessie Braddock
- Tom Driberg
- Michele Piede
- John Platts-Mills
Altri
- Joseph Macleod , scrittore e regista teatrale
- Peadar O’Donnell , socialista irlandese
- Leonard Schiff , sacerdote
- Edgar Young , ufficiale militare
Altri nomi nel taccuino
Alcune delle persone nominate nell’elenco di Orwell, ma non presenti nell’elenco successivo dell’IRD, erano:
- Alex Comfort , scrittore pacifista
- Nancy Cunard , ereditiera e attivista di sinistra
- Katharine Hepburn , attrice
- Harold Laski , economista
- Cecil Day-Lewis , poeta
- Alan Nunn May , scienziato
- Seán O’Casey , drammaturgo
- George Bernard Shaw , drammaturgo
- John Steinbeck , romanziere
- Randall Swingler , poeta
- AJP Taylor , storic
- Orson Welles , regista
- Solly Zuckerman , scienziato
Orwell commentò in New Leader nel 1947:
La cosa importante da fare con queste persone – ed è estremamente difficile, dal momento che si hanno solo prove inferenziali – è selezionarle e determinare chi di loro è onesto e chi no.
C’è, per esempio, un intero gruppo di parlamentari nel parlamento britannico che sono comunemente soprannominati “i cryptos”. Hanno indubbiamente fatto molti danni, soprattutto nel confondere l’opinione pubblica sulla natura dei regimi fantoccio nell’Europa orientale; ma non si dovrebbe frettolosamente presumere che abbiano tutti le stesse opinioni. Probabilmente alcuni di loro sono mossi da niente di peggio della stupidità.
Il quaderno conteneva colonne con nomi, commenti e vari segni.
Commenti tipici sono stati: Stephen Spender – “Simpatizzante sentimentale… Tendenza all’omosessualità”; Richard Crossman – “Troppo disonesto per essere un vero FT”; Kingsley Martin – “Liberale decaduto. Molto disonesto”; e Paul Robeson – “molto anti-bianco. [Henry] Wallace supporter”.
Il giornalista Geoffrey Wheatcroft ha considerato le osservazioni di Orwell “percettive e talvolta persino generose”, proseguendo dicendo che “DN Pritt è descritto come un comunista ‘quasi certamente clandestino’ ma anche un “buon deputato (cioè localmente).Molto capace e coraggioso'”.
Ora, chiediamoci: perché i meccanismi borghesi, dai mass media alla storiografia, promuovono costantemente George Orwell e le sue opere? Perché lo presentano come un “santo” dei valori democratici e dell’anti-totalitarismo? Il rabbioso antistalinismo di Orwell non basta a spiegare l’amore della borghesia per lui. La risposta è chiara: Eric Arthur Blair era un anticomunista convinto che ha dedicato il suo talento di scrittore alla lotta contro il socialismo-comunismo. Tienilo a mente prossima la volta che senti qualcuno lodare la “Fattoria degli animali”, “1984” e altre opere di Orwell.
La lista di Orwell
George Orwell, an anti-communist traitor
Ottimo articolo che evidenzia il nefasto ruolo del trotzkista anticomunista
George Orwell!Invero ,lo stesso Trotzki considerava la Unione Sovietica come stato comunista sebbene “degenerato”….!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona