
Nicolò Bombacci, detto anche Nicola o Nicolino, il 21 gennaio 1921, con gli esponenti della frazione comunista, abbandona a Livorno il teatro Goldoni , mentre è in corso il XVII° Congresso Nazionale del PSI, per andare al teatro San Marco, dove gli scissionisti fondano il partito che assunse il nome ufficiale di Partito Comunista d’Italia, sezione dell’Internazionale Comunista.
Gli anni dal 1921 al 1927 rappresentano una tappa fondamentale per Bombacci. Eletto, al momento della fondazione, membro del Comitato Centrale del Partito Comunista d’Italia, e chiamato a dirigere, dal febbraio al luglio dello stesso anno, l’Avanti comunista, che si pubblicava a Roma, Bombacci sarà in seguito al centro di un vero e proprio “caso” politico-disciplinare protrattosi per quasi quattro anni, e culminato con la sua definitiva espulsione dal Partito.
Bombacci si trovò al centro di una complessa manovra sotterranea di avvicinamento fra Roma e Mosca.
Questo deplorevole avvicinamento faceva il paio con la deplorevole cordialità fra Bombacci e Mussolini denunciata da Gramsci.
A differenza degli altri dirigenti comunisti, chiusi in carcere o sottoposti a severa sorveglianza, Bombacci poteva fare liberamente la spola fra Roma e Mosca ottenendo gli indispensabili visti con sospetta facilità.
Nel frattempo si era formato a Roma un gruppo di dissidenti provenienti dal PSI, dalla CGIL e anche dal Partito Comunista d’Italia, detto della Gironda dal titolo della loro rivista, che si proponevano di gettare un ponte fra il fascismo e il socialismo.
Intervenendo alla Camera, il 30 Novembre 1923, per perorare la ripresa delle relazioni diplomatiche fra l’Italia fascista e la Russia bolscevica, Bombacci, fu portato a compiere due atti di indisciplina gravissimi. Non solo si rifiutò di leggere la dichiarazione preparata dalla direzione del partito, ma non informò nemmeno i dirigenti degli argomenti che intendeva analizzare. Ma la cosa più grave affiorò non tanto nel metodo ma nel contenuto del suo discorso, infiorettato ad un certo punto da una frase rivolta a Mussolini
La Russia è su un piano rivoluzionario: se avete come dite una mentalità rivoluzionaria non vi debbono essere per voi difficoltà per una definitiva alleanza fra i due Paesi
Il I° dicembre l’Avanti!, parlando di “comunismo fascisteggiante”, deplorò l’atteggiamento del deputato comunista. Il 5 dicembre fu la volta del partito comunista che dichiarò Bombacci non più autorizzato a rappresentare il Partito alla Camera, invitando perentoriamente Bombacci stesso a rassegnare le dimissioni da deputato. Che egli avesse riconosciuto che in Italia c’era stata una “rivoluzione fascista” non poteva essergli perdonato e questo pregiudicò la sua carriera politica.
Tornato a Roma, dopo il funerale di Lenin nel gennaio del 1924, venne escluso dalle liste elettorali del partito comunista italiano, per poi essere definitivamente espulso nel 1927, fu aiutato a vivere dall’amico Zinov’ev con un’occupazione definitiva e ufficiale presso la Missione commerciale sovietica.
I suoi rapporti politico-professionali con i sovietici durano fino al 1930, fino al momento in cui Stalin rimuoverà Zinov’ev dal suo incarico. Zinov’ev fece parte del centro trockista-zinovievista, che ordinò l’uccisione di Kiro, pianificò l’uccisione di Stalin e di vari dirigenti comunisti oltre a commettere altri crimini contro la rivoluzione come spionaggio, tentativi di avvelenamento, e sabotaggio. Zinov’ev nel 1936 verrà fucilato per cospirazione.
Di fronte alla Grande depressione, al crollo del sistema capitalistico, Bombacci formula la sua adesione particolare al regime sulla scorta dell’inizio del terzo tempo mussoliniano: andare verso il popolo, sorpassare bolscevismo e capitalismo grazie al sistema corporativo e all’unione delle masse lavoratrici nello stato organico littorio.
Esiste tutta una corrente interna al regime – guidata da Bottai e dalla sua rivista Critica fascista – che, specie dopo il 1929, vede nel corporativismo la risposta italiana alla lotta di classe e al dominio del capitale, quella mitologica terza via conciliante e gli interessi dei lavoratori e quelli della Patria. Su questo filone si innesta Nicolino, personalmente appoggiato da Mussolini, sempre alla ricerca di sfogatoi semiufficiali in cui lanciare i suoi vecchi e mai sopiti sospetti anticapitalistici.
Nel 1936 esce La Verità, con una tiratura di 25mila copie finanziata dal Ministero della cultura popolare.
È in atto una grandiosa rivoluzione sociale. È l’ora della collettività. Oggi come ieri ci muove lo stesso ideale: il trionfo del lavoro. Per tale trionfo lottiamo da trentacinque anni. Oggi la storia ci pone dinanzi agli occhi l’esperimento di Mussolini. Non è più soltanto una dottrina, è un ordine nuovo che si lancia audacemente sulla via maestra della giustizia sociale.
L’uscita della rivista scatena un pandemonio nelle fila del fascismo intransigente, che ancora ricordano la barba sovversiva di Bombacci durante il biennio rosso. La copertura del duce però garantisce all’impresa editoriale la sopravvivenza.
Dopo la caduta del regime fascista il 25 luglio 1943 e, in settembre, la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso e la creazione della Repubblica Sociale Italiana (RSI), Bombacci decise volontariamente di recarsi a Salò, dove divenne una sorta di consigliere di Mussolini.
Compagni! Guardatemi in faccia, compagni! Voi ora vi chiederete se io sia lo stesso agitatore socialista, il fondatore del Partito comunista, l’amico di Lenin che sono stato un tempo. Sissignori, sono sempre lo stesso! Io non ho mai rinnegato gli ideali per i quali ho lottato e per i quali lotterò sempre. Ero accanto a Lenin nei giorni radiosi della rivoluzione, credevo che il bolscevismo fosse all’avanguardia del trionfo operaio, ma poi mi sono accorto dell’inganno.
15 marzo 1945 a Genova, discorso rivolto alle camicie nere
E’ i l 25 aprile 1945. Mussolini è in fuga, vuole raggiungere la Svizzera per mettersi in salvo. Bombacci decide di seguirlo verso il suo destino. Qualcuno gli domanda: “Perché?” e lui risponde: “Lo seguirò fino in fondo”.
E’ il 28 aprile. I partigiani catturano, tra gli altri, Mussolini e Bombacci. Tutti i condannati vengono avviati in colonna verso il luogo dell’esecuzione per essere fucilati. Prima che morisse l’ho udito gridare: “Viva Mussolini! Viva il socialismo!”.
La mattina del 29 aprile lo appesero per i piedi al distributore di benzina di Piazzale Loreto, a Milano, insieme a Benito Mussolini, Claretta Petacci e alcuni gerarchi fascisti; nel documento attestante la fucilazione sotto il suo nome vi era la scritta a mano Supertraditore