Dopo la sconfitta del fascismo, la nascita della repubblica italiana e la conseguente instaurazione della dittatura democratica la borghesia riprende la battaglia contro i comunisti e per perseguire l’obbiettivo si affida totalmente alla struttura repressiva nata sotto il ventennio.

Si pensi al mantenimento del codice Rocco e del Testo unico di Pubblica Sicurezza di marca fascista, alla conservazione di pulsioni autoritarie nelle pratiche istituzionali; si potrebbe dire che la Costituzione fu parzialmente congelata, almeno fino agli anni Sessanta. Nessun conto venne fatto pagare a chi avrebbe dovuto rispondere di crimini di guerra settori della Magistratura e della Polizia, dell’esercito, della burocrazia e dell’università rimangono al loro posto, si sottraggono alle misure di bonifica democratica, gli stessi uomini che furono di Mussolini saranno gli stessi a gestire pezzi del potere istituzionale del nuovo Stato in nome della “continuità dello Stato italiano” divenuto una provincia dell’Impero americano

Alcuni dati e nomi:

Nel 1960 su 64 prefetti ben 62 erano stati funzionari degli Interni durante la dittatura fascista e su 241 vice-prefetti, tutti indistintamente avevano fatto parte dell’amministrazione dello Stato negli anni del fascismo,  su 135 questori, 120 avevano fatto parte della polizia fascista e su 139 vice-questori, solo 5 risultavano aver contribuito in qualche modo alla Lotta di Liberazione, dei 394mila impiegati pubblici solo 1580 furono licenziati. 

L’ispettore di polizia Ettore Messana. Il suo marchio di violenza ha radici lontane, nel 1919, a Riesi, in Sicilia, dove ordina di sparare contro i contadini dopo un fallito tentativo di occupazione delle terre: 15 morti.  Questore di Lubiana e poi di Trieste tra il 1941 e il 1943, ricercato per crimini di guerra commessi sugli sloveni nel tentativo forzoso di italianizzarli; nNel 1945 diviene ispettore di Pubblica sicurezza sotto Bonomi e De Gasperi; viene arruolato in Sicilia nelle attività anticomuniste del dopoguerra e nella repressione delle lotte dei contadini siciliani, e coinvolto nella strage politica di Portella della Ginestra; proteggerà di latifondisti e criminali come Salvatore Ferreri (il noto fra’ Diavolo, fascista e assassino al soldo della Repubblica di Salò). Nel 1953 Messana è collocato a riposo e, su proposta del ministro Scelba, riceverà l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.L’ispettore generale di polizia Ciro Verdiani,  successore di Messana in Sicilia, ex capo della zona Ovra di Zagabria, che di antifascisti al Tribunale speciale della Dalmazia ne aveva consegnati moltissimi, nell’Italia liberata fu addirittura nominato questore della Roma liberata.  Incontrò Giuliano da amico, ebbe con lui un carteggio, fu poi incriminato dai giudici di Palermo per «favoreggiamento personale continuato e aggravato e per aver aiutato Giuliano e altri affiliati della banda a sottrarsi alle ricerche dell’autorità». La messinscena della morte del bandito, secondo la futura Commissione antimafia, «non fa certo onore alla polizia».Il generale dei carabinieri Giuseppe Pièche uomo di fiducia di Mussolini, che ebbe, quasi fosse ovvio, incarichi di grande riservatezza da De Gasperi e Scelba.Il maresciallo d’Italia Giovanni Messe, giudicato dagli Alleati il miglior generale italiano, a capo del Csir, il Corpo di spedizione italiano in Russia, poi in Tunisia, nominato capo di stato maggiore da Badoglio per continuare la guerra, contro i tedeschi, questa volta: dopo la Liberazione, fu considerato l’uomo forte, al centro di alcune idee di golpe, fautore di movimenti monarchici parafascisti, di fronti anticomunisti formati da reduci di Salò, da ufficiali dell’esercito revanscisti e nostalgici. Era considerato il de Gaulle italiano, non ne aveva le qualità. Anche la monarchia, nel tentativo di rimanere al Quirinale, non fu esente dagli intrighi ai tempi del referendum del 2 giugno 1946 e del re di maggio.

Giovanni Ravalli, accusato in veste di militare di crimini durante l’occupazione italiana della Grecia diventa prefetto nel 1960 di Catanzaro e poi di Palermo fu protagonista di una crociata anticomunista le cui vittime furono poveri braccianti e le organizzazioni sindacali della sinistra. Ravalli è morto indisturbato e mai processato nel 1998.

Rosario Barranco nel gennaio del 1937 il governo fascista di Benito Mussolini e la giunta militare all’epoca al potere in Bolivia strinsero un accordo di collaborazione. Gli italiani avrebbero inviato uomini per formare la polizia boliviana e reprimere il dissenso. Tra i profili scelti per la missione c’era un poliziotto di origini siciliane, Rosario Barranco. Rientrato in Italia, Barranco fu inviato in Francia durante l’occupazione. Al termine del conflitto, le autorità francesi richiesero la sua estradizione per crimini di guerra: Barranco fu accusato di arresti illegali, torture, omicidi; era considerato il capo dell’OVRA, la polizia segreta fascista, a Nizza. Ma nel gennaio del 1948 fu promosso a capo della squadra mobile di Roma. Il conflitto mondiale era finito da tre anni, Mussolini era stato arrestato da cinque, e la costituzione repubblicana era entrata in vigore da pochi giorni

Gli apparati dei servizi segreti, dell’esercito, della polizia e dei carabinieri attraverso queste figure riuscirono a svolgere un’azione particolarmente incisiva sia durante la guerra civile 1943-1945, sia nella fase di transizione tra la fine della guerra e della repubblica fascista di Salò e la nascita della Repubblica antifascista.Alcuni di loro attraverso una sottile azione di «doppiogiochismo» in favore del fronte Alleato, ormai destinato a vincere la guerra, riuscirono ad accreditarsi presso gli anglo-americani e presso gli stessi partiti antifascisti come figure utili e funzionali ad un processo di ricostruzione dello Stato.  La «Guerra fredda» e la necessità della lotta anticomunista «di Stato» (cioè organizzata in modo istituzionale all’interno dei ministeri e del governo) finì per valorizzare l’esperienza ventennale di questi funzionari in seno agli apparati repressivi del regime fascista e divenne un elemento fondamentale per lo sviluppo delle loro carriere. Molti di loro, inoltre, erano iscritti nelle liste delle Nazioni Unite come «presunti criminali di guerra» da dover processare per le condotte operate contro civili e partigiani in Jugoslavia, Grecia, Albania, Urss, Francia e Africa (parliamo di crimini come rastrellamenti, deportazioni, fucilazioni di massa, impiccagioni, persecuzioni di oppositori politici e partigiani) e questa «ricattabilità» derivante dal loro passato ne fece dei funzionari zelanti e fedeli del nuovo ordine organizzato intorno alle logiche anticomuniste della divisione bipolare internazionale.