Nella nostra strategia non può esistere antifascismo senza antimperialismo.

Cosa intendiamo dire? Non siamo interessati a svolgere il lavoro sporco per conto terzi nè ad essere utili idioti all’interno di arcobaleniche alleanze nelle quali, in nome di un supposto minimo comun denominatore, l’antifascismo, dovessimo direttamente o indirettamente portare acqua al mulino di quei politicanti che, professandosi antifascisti, appoggiano e plaudono le guerre imperialiste, la dissoluzione dello Stato sociale, la realizzazione delle grandi opere di distruzione ambientale
Non intendiamo rappresentare i gendarmi dell’antifascismo istituzionale, in attesa della puntuale, ciclica occasione in cui questo liso feticcio divenga motivo di polemica e divisione all’interno della classe politica, per la conquista di un pugno di voti.
Per di più, da oltre un quindicennio, il fascismo ufficiale è stato depurato, sdoganato e
reintegrato all’interno del Sistema dei partiti dominanti. Per chi è nemico di questo
Sistema, quindi, l’antifascismo, non può che essere un aspetto – estremamente
rilevante – della lotta antimperialista. Per gli altri, un tema di riserva da campagna
elettorale, qualora si rendesse necessario smuovere l’emotività di un elettorato
progressista sempre più sconcertato dalla melassa istituzionale offerta dalla politica.
Una contingenza politico-economica come quella dell’Europa attuale rappresenta un terreno estremamente fecondo per lo sviluppo e l’attivismo del radicalismo di destra.
Il fascismo, infatti, storicamente si pone come avversario di quelle forze (individualismo, cosmopolitismo, economia di mercato) che minacciano l’esistenza e la costruzione della comunità di suolo e/o di razza, – blut und boden – organizzata gerarchicamente, secondo forme e criteri autoritari, nel presunto, supremo interesse etno-nazionale.
I recenti tentativi, in Italia ed in altri paesi, di comporre le fratture del passato, in vista
di un maggiore coordinamento, tra le composite e litigiose forze della galassia estremista di destra, da un lato, e il passaggio sincrono ad un’azione più incisiva, 15 nelle roccheforti europee del neofascismo, dall’altro, mostrerebbero proprio una precisa, accresciuta, autoconsapevolezza del potenziale ruolo da dispiegare nell’immediato futuro.
La supremazia dell’economia sulla politica e della finanza sull’economia e, in particolare, il progressivo, costante esautoramento di quelle forme di controllo e partecipazione politica sui territori a fronte dei diktat sovranazionali di provenienza economico –
finanziaria sono dati oggettivi e possono, se sottoposti ad analisi raffazzonate, accreditare l’interpretazione del fascismo quale risposta nazionale agli
sfaceli del libero mercato. In quest’ottica, il neofascismo potrebbe apparire a molti
come antidoto rivoluzionario all’esistente, rafforzandosi, in ciò, attraverso i richiami
metastorici propri della sua retorica all’azione e alla gioventù. Il fatto che larghe aree
dell’estrema destra prediligano, oggi, una lettura del fascismo tradizionale attraverso
i suoi aspetti antiborghesi e ne propongano una versione attuale in chiave socialista-
nazionale, rappresentano dati che gli antifascisti dell’azione non devono
giudicare con sufficienza ma, anzi, analizzare con cura, per passare, nei fatti, alla
controffensiva. C’è, infatti, il rischio che settori consistenti di gioventù e proletariato
marginale rintraccino nel fascismo, così declinato, l’unica scelta autenticamente
antagonista, sovversiva e “non conforme” al sistema dominante.
Compito degli antifascisti dell’azione consiste nel non inorridire ma contrastare
attivamente simili sviluppi, incalzando una Sinistra priva di orizzonte sulla
riformulazione complessiva tattico/strategica di una lotta a tutto campo all’esistente,
e rigettando le facili scorciatoie offerte da una lettura necessariamente
pregiudizievole e supponente di quanto prodotto sul versante nemico.
Sarebbe da sciocchi, infatti, negare o giudicare con sufficienza il profondo lavoro
teorico che negli ultimi anni è stato portato avanti da settori dell’estrema de
stra rispetto ad una ridefinizione teorica del neofascismo in funzione di un suo agevole
adattamento alle condizioni attuali. Per il futuro, inoltre, occorrerà monitorare gli
interscambi tra il movimentismo neofascista e il fascismo ufficiale, da più di 15 anni
forza stabile di governo, per capire chi avrà più forza nel sedurre l’altro.
Siamo gli eredi dei movimenti che combatterono, primi fra tutti, i fascismi in Europa e nel mondo: sigle destinate all’oblio, simboli rimossi, uomini e donne perseguitati.
Lottiamo affinché nella società si estingua la tirannide dell’economia, del lavoro salariato, della schiavitù dell’uomo sull’uomo e trionfino, finalmente, gli ideali di solidarietà, fratellanza ed eguaglianza.
Questa eredità pesante ci spinge a non dimenticare il loro esempio attraverso l’azione e la natura stessa della loro lotta: combattere il fascismo per sconfiggere insieme ad esso un ordine sociale ingiusto
Lottiamo affinché nella società si estingua la tirannide dell’economia, del lavoro salariato, della schiavitù dell’uomo sull’uomo e trionfino, finalmente, gli ideali di solidarietà, fratellanza ed eguaglianza
Un nemico, un fronte, una lotta!