
“Per quanto riguarda quelle ‘fondazioni’ create con scopi generali illimitati e dotate di enormi risorse, l’illimitatezza delle loro possibilità è una minaccia talmente grave, non solo per quanto riguarda la loro attività ed influenza, ma anche per il loro effetto anestetizzante sui cittadini e sulle istituzioni pubbliche, che se fosse possibile differenziarle chiaramente da altre forme di impegno umanitario a titolo volontario, sarebbe preferibile raccomandarne l’abolizione.” – Frank Walsh, 1915
Le ONG(organizzazioni non governative), per la maggior parte, sono organizzazioni private finanziate da Stati e compagnie private e agiscono con la tolleranza e la comprensione dei monopoli al servizio degli interessi privati. In pratica, esse funzionano come uno “Stato dentro lo Stato”, camuffate sotto il nome di “interlocutori sociali” o associazioni “umanitarie” e “non-profit”.
Le ONG, nella loro stragrande maggioranza, vengono usate dagli Stati borghesi come scusa per astenersi dall’offrire i servizi più basilari che dovrebbero provvedere a favore dei lavoratori e delle fasce più povere della popolazione. In questo modo i governi, attraverso il finanziamento di istituzioni che promuovono interessi privati, si sollevano dai loro obblighi sociali lavandosi le mani di una lunga lista di problemi socio-economici e bisogni popolari.
Oltre a ciò molte ONG sono usate dai centri imperialisti per compiere il “lavoro sporco” che pure gli Stati borghesi stessi non possono fare. Un importante esempio è il ruolo delle ONG durante la grandi crisi umanitarie degli ultimi anni: la crisi dei rifugiati. Stando al rapporto confidenziale dell’Agenzia Europea della Guardia di Frontiera risalta una forte partnership tra le ONG e il traffico di migranti. D’altra parte molti casi di trattamento disumano insieme a terribili condizioni di vita nei centri di accoglienza delle ONG, nonostante le risorse che hanno a disposizione. Oltre questo ancora molte volte le ONG attaccano apertamente i sindacati, cercando di comprare la coscienza dei sindacalisti ed educarli con i principi della collaborazione di classe. Tutto questo succede nel momento in cui i finanziamenti dell’Unione Europea alle ONG eccedono in alcuni ambiti rispetto ai rispettivi fondi destinati agli Stati e all’ONU.
Per il movimento sindacale internazionale di classe è chiaro l’infimo ruolo delle ONG e il loro collegamento con gli interessi imperialisti. I lavoratori e e le fasce popolari non possono aspettarsi nulla da queste istituzioni e organizzazioni create e supportate dai nemici della classe operaia. I lavoratori possono solo affidarsi a se stessi e ai loro movimenti sindacali. Solo i sindacati creati, composti e supportati esclusivamente dalla classe operaia posso difendere i diritti dei lavoratori in maniera combattiva ed efficace. Solo i lavoratori stessi, dunque, con la loro decisiva lotta in un’ottica di classe e con la loro solidarietà internazionalista possono soddisfare i bisogni contemporanei delle fasce popolari.
Come il partito della guerra arruola le organizzazioni non governative

“Le attuali iniziative ed agenzie di soft power, in particolare se impegnate nello sviluppo e nelle strategie di comunicazione, devono essere rinvigorite con maggiori finanziamenti, capitale umano ed assegnando loro priorità. Il governo americano deve simultaneamente stabilire finalità, obiettivi ed indici per le iniziative di persuasione. Il governo americano può inoltre massimizzare ulteriormente l’efficacia degli strumenti e le iniziative di persuasione attraverso partnership sempre più strette con le ONG. Poiché forniscono assistenza umanitaria ed allo sviluppo in aree generalmente inaccessibili alle agenzie governative, le ONG sono spesso in grado di avere accesso in zone potenzialmente estremiste prima che il governo riesca ad instaurare o rafforzare una presenza diplomatica, di sviluppo o militare, incluso di spionaggio.” — Joseph S. Nye, ex-vicesegretario alla difesa USA, giugno 2004
Il governo di Berlino ha utilizzato la sua presidenza del Consiglio d’Europa, per integrare le ONG nella politica militare europea. Ciò emerge dai documenti di lavoro del ministero degli Affari Esteri e della Fondazione Bertelsmann. Le ONG sono associate ai servizi dello Stato da sovvenzioni; l’obiettivo è quello di far accompagnare le operazioni militari all’estero dall’aiuto civile e umanitario. Il risultato è che la distinzione tra le forze militari di occupazione e i membri delle organizzazioni di soccorso viene cancellata. Ciò si giustificherebbe con gli attacchi crescenti contro i collaboratori delle ONG umanitarie nei territori occupati, che si concludono sempre più spesso con dei morti: 83 volte l’anno scorso. Berlino e Bruxelles utilizzano il pericolo crescente corso dalle ONG, per farle partecipare a un “sistema mondiale di informazione sulla sicurezza”. Esso servirebbe a mettere a disposizione dell’esercito, in modo sistematico, le informazioni captate tra i civili. I rappresentanti di grandi ONG hanno criticato aspramente questa strumentalizzazione da parte dei governi.
La priorità
L’integrazione delle ONG nella politica europea di sicurezza e di difesa (PESD) è di primaria importanza per Berlino, come apprendiamo da un documento del ministero degli Affari Esteri che informa sulle conferenze, sulla cooperazione tra le istituzioni dell’UE e le organizzazioni non governative. Durante la presidenza tedesca, hanno avuto luogo a Bruxelles cinque incontri, nel corso dei quali alcuni servizi dell’UE hanno discusso con collaboratori superiori delle ONG (“field experts”) su come le loro organizzazioni potrebbero essere integrate nel più breve tempo possibile nella pianificazione e nella realizzazione di missioni PESD. Da tempo, Bruxelles dispone di un comitato speciale per il ricongiungimento alle istituzioni delle ONG (“Committee for the Civilian Aspects of Crisis Management – Civ-Com”). Esso ha il compito di analizzare gli “aspetti civili” della “gestione delle crisi” militari.
Gli strumenti
Un ruolo decisivo è affidato alle ONG europee nella creazione e trasformazione della polizia e della giustizia nei territori attuali e futuri oggetto di intervento dell’UE. In quanto “Global player” Bruxelles disporrebbe di una molteplicità di strumenti in materia di politica, di sviluppo e di sicurezza (“political, developmental and security tools”) per “riformare i settori della sicurezza” in seno agli stati coinvolti, come si è potuto apprendere durante un congresso organizzato dal ministero degli Affari esteri e dalla Fondazione Bertelsmann (“Partners in Conflict Prevention and Crisis Management: EU and NGO Cooperation”). Le ONG devono cooperare alle misure per la formazione del personale (“training”) e la formazione della coscienza pubblica (“awareness-raising”); perché è unicamente in questo modo che possono essere create autorità giudiziarie e di polizia “affidabili” (“Transitional Justice”).
L’esperienza
Tra le questioni principali trattate nel corso di questo congresso di Berlino, troviamo anche le missioni di polizia e dell’UE in Afghanistan, in Kosovo, nella Repubblica Democratica del Congo, in Palestina e in Bosnia-Erzegovina. Le ONG partecipanti, tra cui Swisspeace e Amnesty International sono state per prima cosa “informate” in merito all’ “utilità” degli interventi dell’UE da rappresentanti del ministero degli Affari Esteri e del European Peacebuilding Liaison Office (EPLO), una piattaforma europea di ONG. In seguito, i rappresentanti delle ONG hanno avuto la possibilità di trasmettere agli organizzatori del congresso la loro conoscenza degli stati oggetto della discussione e delle situazioni specifiche dei conflitti che vi si svolgono (“conflict settings”). Secondo gli organizzatori – ai fini della selezione mirata e della preparazione dei rappresentanti delle ONG – viene attribuita la massima importanza alle informazioni trasmesse [3]. L’utilizzo delle conoscenze delle ONG, che possono contare sulla confidenza delle popolazione dei territori occupati, è uno degli elementi più importanti di questa collaborazione. Ecco perché i rappresentanti delle ONG sono stati invitati ad un’altra conferenza internazionale (dal titolo “Pace e Giustizia”) che il ministero degli Affari Esteri ha organizzato nei primi giorni di luglio, per discutere in particolare della “riforma del settore della sicurezza”. Il criterio per la selezione delle ONG è stato “l’importanza delle loro conoscenze”.
Gli informatori
Già oggi, numerose ONG sono informatori diretti per le operazioni militari. Trasmettono dati sulla situazione attuale della sicurezza, raccolti nelle regioni straniere in cui si interviene, al sistema elettronico “Safety Information Reporting Service” (SIRS). La banca dati è stata elaborata dai gruppi leader dell’informatica (Microsoft, Yahoo) su richiesta della “Crisis Management Iniziative” (CMI) dell’emissario speciale dell’ONU per il Kosovo., Martti Ahtisaari. A questa banca dati hanno accesso dal 2005 le ONG e i militari.
Utilizzo a lungo termine
Il ministero degli Affari Esteri e la Fondazione Bertelsmann esigono che l’UE predisponga strumenti utilizzabili nel lungo periodo presso quelle ONG che godono dei suoi finanziamenti più importanti. Occorrerebbe allora nominare degli “ufficiali di collegamento per le ONG” in seno alla Commissione Europea, per essere in grado – durante le operazioni militari – di approfittare in ogni momento delle conoscenze degli informatori non governativi. Inoltre, le ONG dovrebbero essere censite e giudicate in base a criteri di utilità per il governo (“mapping and ranking”), per garantire in ogni possibile scenario di intervento, la scelta del “partner migliore”.
Complementari all’esercito
A parere di Pierre Micheletti, direttore dell’organizzazione umanitaria internazionale “Médecins du Monde”, la dipendenza dai mezzi finanziari dell’UE spinge già attualmente molte ONG a “partecipare a programmi che le trasformano in autentici prestatori di servizi per così dire strategicamente complementari all’esercito”. Di conseguenza, le ONG vengono identificate con le truppe di intervento dei loro paesi di origine e dichiarate obiettivo militare legittimo da parte degli oppositori dell’occupazione. Nel 2006 ciò è costato la vita a 83 umanitari e, secondo Micheletti, tale cifra corrisponde “al triplo del numero dei soldati uccisi nel corso di missioni di pace dell’ONU”. Il direttore di “Médecins du Monde” mette in guardia contro la “costante apparizione insieme di soldati e umanitari” che trasforma in modo definitivo e irreversibile l’immagine delle ONG. “Se l’accostamento […] tra interessi e apparenze si radicasse nel senso comune, tutta la logica dell’aiuto “senza frontiere” sarebbe messa in discussione”: gli umanitari diverrebbero dei collaborazionisti.
Article: The NGOs and their role