
“I vincoli morali del capitalismo si allentano e una serie di attività che prima erano proibite perché ritenute immorali oggi non lo sono più proprio come previsto e teorizzato da Karl Marx: “Il capitale aborre la mancanza di profitto o il profitto molto esiguo,come la natura aborre il vuoto. Se il tumulto e le liti portano profitto, esso incoraggerà l’uno e le altre”(Il Capitale libro 1, capitolo 24)
La droga è il prodotto ultimo della logica capitalistica dell’alienazione e dell’individualismo, in questo senso è nemica stessa di ogni possibilità di presa di coscienza, di volontà di cambiamento reale. È l’ultimo rifugio che viene imposto a chi non ha la capacità non solo di sognare ma di voler costruire un’alternativa allo stato di cose presente.
L’uso delle droghe “leggere” nella massa dei giovani proletari deve essere combattuto e lo si può combattare solo se il bisogno d’emancipazione che s’esprime in esso trova sul mercato politico l’unico bene che può “appagarlo”: la lotta del proletariato contro l’offensiva borghese e il capitalismo, la lotta del proletariato per il socialismo. In questo momento un tale movimento di classe non è in campo. Ma non potrà mai tornarvi, se un’avanguardia fornita dell’adeguata prospettiva non gli spiana il terreno sin da ora.
Cominciando a rimettere in piedi un programma e un’organizzazione di classe. Questo è il compito cui è oggi chiamato il proletariato militante. Non potrà svolgerlo senza organizzare e disciplinare tutte le sue forze in funzione di esso. Su questa via, l’uso di droghe “leggere” tra le sue fila è un ostacolo. Esse infatti dissipano le energie dei compagni, contribuiscono a forgiare in essi un animo debole, incapace di costanza e abnegazione; un animo esposto a ogni richiamo che proviene dalla “foresta” borghese. E se l’avanguardia del proletariato manca di fermezza e di spirito di sacrificio, come può svolgere quel lavoro metodico necessario per impostare la lotta in difesa del salario o dell’occupazione? La lotta di classe ha bisogno di essere organizzata e guidata da un’avanguardia dotata di una adeguata prospettiva di classe.
Per capire di cosa stiamo parlando forse è bene citare un brano di Engels riferito alla condizione degli operai inglesi alla fine dell’800. “Tutte le lusinghe, tutte le possibili tentazioni si uniscono per spingere gli operai all’ubriachezza. L’acquavite è per essi quasi la sola fonte di piacere, e tutto congiura per mettergliela a portata di mano. L’operaio ritorna a casa stanco ed esaurito dal suo lavoro; trova un’abitazione priva di ogni comodità, umida, sgradevole e sudicia; ha un acuto bisogno di una distrazione, deve avere qualcosa per cui valga la pena di lavorare, che gli renda sopportabile la prospettiva delle fatiche del giorno successivo… in simili circostanze esiste una necessità fisica e morale, per cui una grande parte degli operai deve soggiacere all’alcool… Ma come è inevitabile che un gran numero di operai cada vittima dell’ubriachezza, così è anche inevitabile che l’alcool eserciti i suoi effetti distruttivi sullo spirito e sul corpo delle sue vittime”
L’assunzione di droghe, l’alcolismo diventano fattori incompatibili per una reale militanza rivoluzionaria. Come possono i comunisti agire come avanguardia se prima di tutto non diventano esempio per i propri compagni di scuola, di università, di lavoro, per i giovani che guardano a loro? La droga e la dipendenza da sostanze in generale, sono fattori apertamente controrivoluzionari e come tali vanno considerati e trattati da chi aspira a costruire nel nostro paese le premesse per un cambiamento reale dello stato di cose presente. L’analisi sulla libertà individuale, deve cedere il passo a quella sulla dimensione sociale, sulle finalità ultime. Combattere la droga vuol dire combattere il sistema. Farla sparire dai nostri quartieri ridando speranza di cambiamento reale ad una generazione un nostro dovere rivoluzionario.
Fonte:
http://www.senzatregua.it/perche-la-gioventu-comunista-deve-combattere-la-droga/
http://www.senzatregua.it/droga-e-dipendenza-liberta-individuale-o-questione-sociale/