L’Italia è il paese della classicità. Dalla grande epoca in cui apparve sul suo orizzonte l’alba della civiltà moderna, essa ha prodotto grandiosi caratteri, di classica e ineguagliata perfezione, da Dante a Garibaldi. Ma anche l’età della decadenza e della dominazione straniera le ha lasciato maschere classiche di caratteri, tra cui due tipi particolarmente compiuti, Sganarello e Dulcamara. La loro classica unità la vediamo impersonata nel nostro “illustre” Loria.(Friedrich Engels, III libro de Il Capitale, 4 ottobre 1894)

Marx ed Engels tra il 1848 e 1860 si occupano assiduamente della penisola italiana e dei suoi tumulti. L’Italia ancora non esiste, se non come «questione italiana» che destabilizza il quadro europeo, anche per via della predicazione mazziniana che si distende su scala continentale. Lo sguardo sull’Italia dei due ha il pregio di evidenziare con sicurezza gli elementi caratterizzanti di una situazione in divenire, destinati a diventare cardini interpretativi della storiografia successiva: il peso determinante del contesto internazionale, con lo scontro fra l’Austria asburgica e il Secondo impero francese, ma anche con il ruolo diplomatico della Gran Bretagna; le ambiguità della politica piemontese, la riduzione del problema nazionale nelle strette della politica espansionista sabauda; il gioco delle forze sociali, che permettono di dar conto dell’egemonia, ma anche del ruolo dell’iniziativa popolare garibaldina.

I commenti di Marx ed Engels

Il primo evento rivoluzionario assoluto del 1848 accade a Palermo, il 12 gennaio, giorno del compleanno del re Ferdinando II delle Due Sicilie. Il popolo palermitano, comandato da una parte di nobili decaduti di rango ma dotati di intelletto e intelligenza politica, insorge per la prima volta col tricolore che abbiamo a tutt’oggi. Insorge l’intera isola: le rivolte siciliane portano con sé volontà radicali di riforma per la Sicilia da propagare a Napoli, a Roma, al resto d’Italia; ma la sanguinosa e violenta capitolazione di Messina, pesantemente bombardata su ordine di re Ferdinando II, reprime definitivamente l’insurrezione.

Nell’articolo di Engels La più recente prodezza della casa di Borbone, pubblicato sulla Gazzetta Renana il 1° giugno 1848, vediamo come, secondo il filosofo tedesco, già l’insurrezione del popolo siciliano costituisce una vera e propria rivoluzione. Infatti, “il torrente rivoluzionario non si lascia arginare da complotti o da colpi di stato assolutisti. Con la controrivoluzione del 15 maggio, Ferdinando di Borbone ha posto la prima pietra della Repubblica italiana. E se Ferdinando cadrà, egli avrà almeno la soddisfazione di aver vissuto e di esser caduto da vero Borbone.” Una sentenza chiara e diretta di come può svilupparsi la questione italiana da poco incendiata con il Quarantotto.

L’attenzione di Marx e di Engels per gli avvenimenti ed i protagonisti del movimenta di unificazione italiana fu molto viva; i successi dei garibaldini in Sicilia e a Napoli vennero da loro seguiti con enorme entusiasmo; di Garibaldi stesso scrissero con ammirazione.

Marx ed Engels appoggiano le politiche di Garibaldi nel Regno delle due Sicilie esaltando la sua indipendenza dal regno sabaudo e questo è provato dal brano di una lettera del 17 luglio 1860, in cui Marx scriveva: «Che bellezza che Garibaldi abbia mandato al diavolo Farina». Il siciliano Giuseppe La Farina, emigrato a Torino, era deputato e presiedeva la «Società Nazionale», venne mandato da Cavour in Sicilia per preparare ed affrettare la sua annessione; contro La Farina reagiva Garibaldi che lo face espellere violentemente da Palermo; La Farina, tornato a Torino, accusò Garibaldi di voler preparare la repubblica in Sicilia, d’accordo con Crispi.

In effetti Garibaldi auspicava la nascita di una confederazione italiana, tanto è vero che i giornali del 27 luglio pubblicavano le istruzioni da lui date ai principi siciliani di S. Cataldo e di S. Giuseppe, suoi legati a Londra per trattare con i rappresentanti borbonici:

1. la restaurazione in Sicilia della Costituzione del 1812
2. l’autonomia completa dell’Isola e la sua separazione dal Regno di Napoli
3. La partecipazione della Sicilia stessa nella «Lega Italica» come Stato indipendente.

Altre dimostrazioni del federalismo dei Garibaldi è il brano del garibaldino Alberto Mario in cui sostenne: «Noi democratici vogliamo l’unità politica, che è una delle forme della nazionalità, ma unità la quale più si accosti alla costituzione elvetica che all’accentramento francese».

Marx ed Engels interpretavano le operazioni garibaldine in Sicilia e a Napoli non come una guerra di conquista, ma di liberazione, contro l’assolutismo borbonico, affinché «il popolo italiano sia messo nella posizione di pronunciare la sua volontà sovrana rispettando la forma di governo che vuole scegliersi»: cosi scriveva Marx in una lettera al giornale fiorentino «L’Alba», verso la fine di maggio 1848.

Prima dello sbarco a Marsala, in una lettera dell’8 maggio 1860 Marx domandava ad Engels: «Che ne pensi della faccenda di Sicilia?»; successivamente, da giugno a settembre, egli chiese per ben sei volte ad Engels di scrivere qualcosa su Garibaldi. Mentre si attendeva la capitolazione di Milazzo e di Messina, in una lettera del 5 ottobre, Engels scriveva a Marx: «Papà Garibaldi ha dunque battuto di nuovo i napoletani e fatto duemila prigionieri. L’ascendente che ha sulle truppe deve essere fantastico…Per Bombalino (leggi Francesco II) sarà presto finita; presto le sue truppe non avranno più niente da mangiare e si sbanderanno, quella piccola striscia di terra non può nutrire. Per il momento non c’è nient’altro da dire su questa storia. Del resto non si può negare che il «re galantuomo» fa il suo gioco con molta decisione se va a Napoli adesso». A proposito del re, in un articolo di Marx o di Engels del 12 agosto 1848, era scritto: «D’ora in poi gli italiani non possono porre e non porranno più la loro liberazione nelle mani di un principe o di un re…Se essi l’avessero fatto prima, se avessero messo a riposo il re e il suo regime assieme con tutti i partigiani, ed avessero realizzata un’ unione democratica, oggi probabilmente non ci sarebbero più austriaci in Italia».

Parlando degli avvenimenti di Sicilia e di Napoli Marx ed Engels mostravano di sperare in una rottura tra Garibaldi e il governo e il re di Torino, come dimostra una lettera di Engels dell’1 ottobre 1860: «Garibaldi egli scriveva a Marx pare che, militarmente, non ce la faccia più. Ha talmente suddiviso le sue buone truppe nei battaglioni siciliani e napoletani, che non ha più nessuna organizzazione, e appena arriverà a una linea d’acqua un pò difesa, con una fortezza non dominata come Capua, dovrà fermarsi. Per ora la cosa non è seria, perché i 30 mila napoletani non possono vivere su quella piccola striscia di terra, e dovranno sparpagliarsi o avanzare entro 15 giorni, cosa che non riuscirà loro. Ma sarà ben difficile che Garibaldi arrivi tanto presto al Quirinale senza casi fortunati particolarissimi. Per di più ora tutto il gridare dei cavouriani; questi miserabili borghesi sono capaci di rendere fra poco insostenibile la sua posizione, sì che alla peggio dovrà attaccare prima di essere in condizioni di vincere. Se no sarebbe importante mettere fuori combattimento il più presto possibile i napoletani e indurre poi i piemontesi a fraternizzare, prima che Vittorio Emanuele arrivi tra loro, perché poi è troppo tardi, e loro rimarrebbero fedeli a Vittorio Emanuele».

Le previsioni di Engels purtroppo si avverarono, le politiche di Garibaldi in Sicilia crearono un forte contrasto tra quest’ultimo e il governo di Torino. Le truppe garibaldine si trovavano in cattive condizioni, necessitavano di cure, armi e rifornimenti che Cavour puntualmente rifiutò e inizio a far accostare alla frontiera degli Abruzzi le truppe sarde del generale Cialdini e per mare la flotta dell’ammiraglio Persano, pronti ad invadere le Due Sicilie

La situazione era insostenibile le truppe allo stremo non avrebbero retto lo scontro frontale contro le truppe sabaude e anche la difesa del territorio era impensabile visto la scarsità dei rifornimenti, tutto ciò indusse Garibaldi ad acconsentire all’annessione, non senza prima pubblicare un manifesto «Spieghiamoci chiaramente noi abbiamo bisogno di un’ Italia unita, e di vedere tutte le sue parti aggruppate in una sola nazione, senza restar traccia di municipalismo. Noi non possiamo consentire, che mediante parziali, e successive annessioni, l’Italia sia a poco a poco inviluppata nel municipalismo legislativo ed amministrativo del Piemonte. Che il Piemonte diventi adunque italiano, come han fatto Sicilia e Napoli, ma che l’Italia non divenga piemontese. Vogliamo noi stessi riunirci alle altre parti d’Italia, che si uniranno parimenti a noi con uguaglianza e dignità. Non debbono adunque imporci le leggi e i codici, che sono ora specialmente propri del Piemonte. Le popolazioni che col sangue han fatto trionfare un’ idea non sono simili a’  paesi conquistati, ed hanno il diritto a crearsi i loro codici e le loro leggi…Così pensa, e deve pensare per la salute d’ Italia chiunque è italiano».

Tre settimane prima della proclamazione dell’Unità d’Italia, il loro giudizio su Garibaldi è diventato sprezzante: “Quell’asino di Garibaldi si è reso ridicolo con la lettera sulla concordia ai Yankees!

Marx alludeva a una lettera in cui il generale aveva rifiutato la proposta del presidente Abraham Lincoln in persona di assumere un posto di comando nell’esercito nordista, all’inizio della guerra civile negli Stati Uniti. C’è da dire, inoltre, che Garibaldi si inquadrava politicamente in un socialismo di stampo utopistico, sansimoniano: e quasi sicuramente, la superficialità sansimoniana dimostrata da Garibaldi nel suo rifiuto a Lincoln influì nel giudizio di Marx.

Marx ed Engels hanno seguito con grande entusiasmo la “questione italiana”; le rivoluzioni innescate prima da Palermo nel 1848 e poi nel resto d’Italia (vedi Milano, Napoli, Venezia e la Repubblica Romana) hanno fatto sperare più che in meglio nel quadro teorico di Marx ed Engels, che immaginavano l’unificazione dell’esercito dei proletari provenienti da tutta la nazione italiana, portatori più che sani della coscienza di essere classe combattente, e perciò rivoluzionaria.

Fonti:

Il Risorgimento secondo Marx ed Engels. Ieri ed oggi.

IL MARXISMO E LA QUESTIONE MERIDIONALE

Marx ed Engels sul Risorgimento Italiano